Luca Fenoglio (Università di Leicester), è autore di Angelo Donati e la "questione ebraica" nella Francia occupata dall'esercito italiano (Silvio Zamorani, 2013). In questa sua presentazione l'autore analizza i tentativi orchestrati da Angelo Donati, un eminente avvocato ebreo di Modena, di trovare vie di fuga per i rifugiati ebrei catturati in Francia nelle zone occupate dagli italiani. I suoi progetti vennero tuttavia ostacolati da interessi conflittuali e dalla mancanza di attenzione politica per la sorte dei profughi.
La storia e l'attività prima, durante e dopo la II Guerra Mondiale della famiglia Donati, offrono l’opportunità di riflettere su temi quali la relazione tra le minoranze e lo stato-nazione, e la tutela dei diritti dell'uomo a livello internazionale. Dalla pubblicazione di Hannah Arendt di Noi rifugiati, 1943, e dei rapport di Raphael Lemkin, questi temi sono diventati parte integrante della sensibilità contemporanea e argomento di discussione pubblica. Eppure, nonostante le lezioni della storia e la diffusione delle informazioni sui fatti recenti, il dramma dei rifugiati continua ad essere ignorato da una gran parte dell'opinione pubblica internazionale.