Il secondo incontro della serie è con Federico Faggin, il "papà" del microprocesore". Fisico, inventore e imprenditore italiano, famoso per aver progettato il primo microprocessore commerciale. Ha guidato il progetto 4004 (MCS-4) e il gruppo di progettazione durante i primi cinque anni di attività di ricerca del microprocessore della Intel. Ancora più importante, Faggin ha creato nel 1968, mentre lavorava alla Fairchild Semiconductor, la tecnologia di silicon-gate MOS (SGT) autoallineata che rendeva possibili memorie dinamiche, memorie non volatili, sensori di immagini CCD e il microprocessore. Inoltre, ha ulteriormente sviluppato presso Intel il suo SGT originale in una nuova metodologia per la progettazione di chip di logica casuale che era essenziale per la creazione del primo microprocessore a chip singolo al mondo e di tutti i primi microprocessori Intel. È stato co-fondatore (con Ralph Ungermann) e CEO di Zilog, la prima società dedicata esclusivamente ai microprocessori. È stato anche co-fondatore e CEO di Cygnet Technologies e di Synaptics.
Ha ricevuto la Medaglia Nazionale della Tecnologia e dell'Innovazione del 2009, il più alto onore che gli Stati Uniti conferiscono a chi ha conseguito risultati eccezionali nel progresso tecnologico. Nel 2011, Faggin ha fondato la Fondazione Federico ed Elvia Faggin per sostenere lo studio scientifico della coscienza nelle università e negli istituti di ricerca statunitensi. Nel 2015, la Faggin Foundation ha contribuito a stabilire una dotazione di 1 milione di dollari per la Faggin Family Presidential Chair in the Physics of Information alla UC Santa Cruz, che promuove lo studio di "questioni fondamentali all'interfaccia della fisica e campi correlati tra cui matematica, sistemi complessi, biofisica e scienza cognitiva, con il tema unificante dell'informazione in fisica. "