Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo

 

settimana lingua orizzontale

 

XXI Settimana della lingua italiana nel mondo

18-24 ottobre 2021

La XXI Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema DANTE, L’ITALIANO (DANTE, The Italian) in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta.

Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

L’iniziativa, nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.

 

Programma in Stanzeitaliane/Stanza di Dante:

 

haller sett lingua ita

  • Herman Haller (da lunedì 18 ottobre 2021)

Dante’s Footprints in 21st Century Italian 

Conferenza inedita di Hermann Haller, accademico della Crusca, sulla presenza della lingua dantesca nella letteratura italiana del Novecento. L’intervento, svolto in chiave linguistica e di sociolinguistica storica, intende rispondere ad alcuni interrogativi basilari: quali sono i caratteri della lingua dantesca che permettono di verificare il tradizionale assunto che il sommo poeta sia stato “padre della lingua italiana? Quali sono le caratteristiche linguistiche specifiche della Divina Commedia? Quali conseguenze ha provocato la lezione di Dante sulla lingua italiana contemporanea? Quali sono state le tappe della trasformazione linguistica da Dante a oggi?

———————————————————————————–

vescovo sett lingua ita

  • Piermario Vescovo (da meroledì 20 ottobre 2021 

Piermario Vescovo, Università Ca’ Foscari di Venezia, parla della dimensione profetica e anticipatrice di Dante. analizzandola in rapporto alla storica critica otto e novecentesca. Il tema è in stretto rapporto col concetto e col valore di “modernità” riconoscibile alla poesia dantesca, alla sua autentica “contemporaneità”, alle relazioni tra passato e presente con riferimenti al pensiero di alcuni fra i principali intellettuali e filosofi novecenteschi con particolare riferimento all’opera di Walter Benjamin.

 ———————————————————————————-

bang sett lingua ita

  • Mary Jo Bang (da giovedì 21 ottobre 2021)

La poetessa Mary Jo Bang presentata da Luigi Ballerini

La figura e l’opera della poetessa Mary Jo Bang, autrice di una vasta e apprezzata produzione in versi (Critics Circle Award, Alice Fay di Castagnola Award, Katherine Bakeless Nason Prize) e, fra le altre pubblicazioni, anche di una versione dell’Inferno di Dante, autore che è entrato a far parte delle sue fonti d’ispirazione come suggestione sia linguistica sia etica. L’autrice, che durante l’intervista recita alcune sue poesie, viene intervistata da Luigi Ballerini, studioso della lingua e della letteratura italiana e americana, già docente alla UCLA, poi al City College, quindi alla New York University.

 ————————————————————————————

 livorni sett lingua ita

  1.  Ernesto Livorni (da venerdì 22 ottobre 2021)

Ernesto Livorni, University of Wisconsin Madison – in conversazione con Fabio Finotti, affronta il tema della ricezione dantesca nell’Italia del Novecento. Di questo fenomeno vengono indicate le tappe principali, quindi approfonditi alcuni casi specifici come il ruolo di Dante nella poesia ermetica e nella neoavanguardia. A seguire viene descritta anche la ricezione novecentesca di testi danteschi diversi dalla Commedia (come la Vita nuova) e delineato il panorama critico dantesco del XX secolo con ulteriori riferimenti alla produzione poetica più recente (come per esempio quella di Andrea Zanzotto).

————————————————————————————– 

 dante a verona sett lingua ita

  • Dante a Verona (da sabato 23 ottobre 2021)

Nel settimo centenario della morte di Dante, la città di Verona riflette sul proprio intenso rapporto col Poeta che la considerò «primo… refugio e ’l primo ostello» dopo l’esilio da Firenze, avviandovi probabilmente l’elaborazione del De vulgari eloquentia e componendovi buona parte del “Paradiso”. Il video, girato appositamente per le Stanze italiane dell’IIC, mostra alcuni luoghi veronesi di Dante (Piazza dei Signori, la Prefettura, le Arche Scaligere, il Palazzo della Ragione, la Biblioteca Capitolare) insieme ad alcune delle esposizioni allestite in città nel 2021, sotto la guida di Tiziana Franco (storica dell’arte) e di Paolo Pellegrini (linguista e biografo del Poeta) entrambi docenti dell’Univeristà di Verona, e di Francesca Rossi, dirigente dei musei veronesi. 

———————————————————————————— 

muti sett lingua ita

  • Riccardo Muti per Dante (da domenica 24 ottobre 2021)

Riccardo Muti con la sua Orchestra Giovanile Luigi Cheurbini e alcuni musicisti del Maggio Musicale Fiorentino insieme al Coro del Maggio Musicale Fiorentino (diretto da Lorenzo Fratini) sono stati protagonisti di tre concerti commemorativi nelle città legate a Dante.: Ravenna, Firenze e Verona. Da alcuni frammenti video concessi all’IIC si potrà ripercorrere il viaggio musicale da Verdi (Laudi alla vergine Maria ) a Liszt (Dante-Symphonie) attraverso il “Purgatorio” di Tigran Mansurian, compositore armeno al quale è stato commissionato un nuovo pezzo.

 

 

 

 

  • Organizzato da: IIC-NY