Festeggiamenti per gli 800 anni dell’Università di Padova.
Fabio Finotti intervista Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, istituzione che celebra i suoi 800 anni avendo a capo - per la prima volta nella storia del Paese - una donna e dopo essere stata la prima università a laureare una donna. Oltre all’impegno per la parità di genere, l’Università di Padova – valutata fra gli atenei migliori d’Italia – viene sempre più riconosciuta come polo d’attrazione per studenti internazionali ed è impegnata nell’incrementare le risorse dedicate alla ricerca sia onorando il mandato istituzionale sia favorendo nuove forme di finanziamento dei progetti.
L'inaugurazione dell’Anno Accademico si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente del Parlamento Europeo Roberto Metsola e delle più alte cariche istituzionali italiane.
L’Università di Padova è tra gli atenei più antichi e prestigiosi al mondo. Da qui passarono nel Trecento filosofi come Pietro d’Abano o Marisilio da Padova o ancora l’aristotelico Pietro Pomponazzi. Qui Galileo Galilei gettò le basi per la nascita della scienza moderna. Ha ospitato personaggi del calibro di Copernico, Papa Sisto IV, Ippolito Nievo, William Harvey…