Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

New York Meets Grace Convegno -Seconda parte

Data:

01/12/2022


New York Meets Grace Convegno  -Seconda parte

Seconda giornata del convegno Liberty meets Italian Grace dedicato all'opera e all'eredità di Grazia Deledda, prima e unica donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura (1926). Una collaborazione tra l'Istituto Italiano di Cultura di New York, e la Casa Italiana Zerilli Marimò @NYU, una celebrazione giubilante in occasione del 150° compleanno di Grazia Deledda.

Con il sostegno del Consolato Generale d'Italia a New York.

 

1 dicembre ore 17:30 

Istituto Italiano di Cultura

686 Park Ave, New York, NY 10021

 

PER REGISTRARSI QUI

 

Saluti istituzionali da parte del Min. Plen. Fabrizio Di Michele Console Generale d’Italia a New York, e Prof. Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. Introduzione di Anthony Muroni, Giornalista, scrittore e Direttore Artistico del Comitato Istituzionale dei 150 anni di Grazia Deledda.

 

Liberty meets Italian Grace

Conversations around the timeless work of Grazia Deledda

Seconda Parte 

 

Programma (in inglese)

  • Ne jana ne strega. Il welfare di Grazia Deledda. Un viaggio sociosemiotico nell'erotismo funzionale della regina del Mediterraneo

Ilaria Muggianu saggista, giornalista, autrice teatrale e televisiva

  • Per libera scelta. I personaggi femminili nella scrittura di Grazia Deledda

Duilio Caocci, Docente di Letteratura italiana e Letteratura sarda presso la Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari

  • Il Paese del vento: la visione di Deledda sull'educazione di una donna e sul sottotesto politico

Chiara Fabbian Clinical Professor e Directtrice del Programma di Italiano presso il DIpartimento di studi Italiani e Ispanici - Università dell’Illinois - Chicago

  • Dall’Isola al Continente e non tornare mai più

Sonita Sarker, Chair of Women's, Gender, and Sexuality Studies and English Macalester College, St. Paul, Minnesota

  • Q&A moderato da Leide Porcu psicoterapeuta e psicanalista

 

***

19:30   - Screening di

"Grazia Deledda la rivoluzionaria"

di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

Prodotto da ISRE Sardegna in associazione con OfficinaVisioni

(2021, documentario 53’ – Italiano con sottotitoli in inglese)

 

Un viaggio cinematografico per scoprire attraverso documenti e manoscritti inediti il mondo della scrittrice ed etnografa sarda, Grazia Deledda. Prima donna e scrittrice italiana ad ottenere il Premio Nobel per la letteratura nel 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano». Grazia Deledda supera i recinti della cultura maschilista e impone il suo percorso creativo di artista e di donna.

 

loghi deledda

Informazioni

Data: Gio 1 Dic 2022

Orario: Dalle 17:30 alle 20:30

Organizzato da : IIC-NY

In collaborazione con : Casa Italiana Zerilli-Marimò e Valeria Orani

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura - NY

2152