New York Premiere di Fedeli d'Amore
un polittico in sette pannelli per Dante Alighieri
di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli
con Ermanna Montanari (voce), Simone Marzocchi (tromba)
In collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Fondazione Campania dei Festival - Napoli Teatro Festival, Ravenna Festival e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura, Istituto Italiano di Cultura di New York, Regione Emilia-Romagna/Cultura d'Europa, Fondazione ATER.
In collaborazione con Il Consolato Generale d'Italia a New York, Com.It.Es, Italian and American Playwrights Project, Casa Italiana Zerilli Marimò NYU.
giovedì, 26, venerdì 27, sabato 28 gennaio
ore 20:00
La MaMa 66 East 4th Street, NYC
Biglietti disponibili QUI
codice sconto per IIC-NY: ALBEIIP
Fedeli d'Amore è il nuovo poema teatrale di Marco Martinelli incentrato sull'eccezionale ricerca vocale di Ermanna Montanari (premiata come “miglior attrice italiana 2018” per questa performance). Il testo, che ruota intorno a Dante e al nostro presente, è stato selezionato da Italian and American Playwright Project e pubblicato da PAJ Publications.
Diverse voci ci parlano in questi sette riquadri: la nebbia di un'alba del 1321, il demone della fossa dove vengono puniti i mercanti di morte, un asino che ha portato il poeta nel suo ultimo viaggio, il folletto “sgridante” che incita alle risse sui soldi, l'Italia che si prende a calci, la figlia Antonia di Alighieri, e “una fine che non è una fine”. Queste voci, che sono un'unica voce che può contenere innumerevoli voci, quella di Montanari, ci parlano del profugo, del poeta fuggito dalla sua stessa città e ora adagiato sul letto di morte, esiliato a Ravenna, voci sospese tra le quattordicesimo secolo e i nostri giorni. In una scena generata da un'alchimia vocale, sonora, visiva e drammaturgica capace di legare insieme la psiche e il mondo, Dante è invocato abbracciando un'unica salvezza: l'Amore è ciò che ci fa ribellare, è la forza che libera ed eleva.
Ermanna Montanari (attrice, autrice e scenografa) e Marco Martinelli (drammaturgo e regista) fondano il Teatro delle Albe (1983) e ne condividono la direzione artistica. Per il suo originale itinerario di ricerca vocale, Ermanna Montanari ha ricevuto riconoscimenti in Italia e nel mondo. È fondatrice e direttrice - insieme a Enrico Pitozzi - di MALAGOLA, Centro Internazionale per la Ricerca Vocale e Sonora, con sede a Ravenna (premiata con il Premio Ubu 2022 per i Progetti Speciali).
I testi di Marco Martinelli sono stati pubblicati e messi in scena in dieci lingue, ed ha ricevuto numerosi premi in Italia e nel mondo. È fondatore della non-scuola del Teatro delle Albe, una esperienza teatrale-educativa con gli adolescenti, divenuta punto di riferimento per molti studiosi e che Martinelli ha portato in tutta Italia e nel mondo.