Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Imperfezione Una storia naturale – Presentazione libro

Presentazione di

Imperfezione Una storia naturale

di Telmo Pievani

“Imperfection”

Come la vita sul nostro pianeta sia un catalogo di imperfezioni, errori, alternative e anomalie.

Tradotto da Michael Gerard Kenyon. Prefazione di Ian Tattersall.

 

L’autore in conversazione con

Fabio Finotti

Direttore, IIC-NY:

 Ian Tatterall

Professore ordinario di 

Filosofia delle Scienze Biologiche,

Università degli studi di Padova

e

Alessandro Melis 

IDC Foundation Endowed Chair e Professore 

presso la Scuola di Architettura e Design

(del New York Institute of Technology)

 

 

In questo libro, Telmo Pievani mostra che la vita sul nostro pianeta è sbocciata e sopravvissuta non grazie alla sua perfezione ma nonostante (e forse a causa) della sua imperfezione. Inizia con la nascita dell’universo piena di disordine e procede attraverso gli errori casuali di copiatura del DNA che alimentano l’evoluzione, le trasformazioni dei vantaggi in handicap da parte della selezione naturale, il miscuglio anatomico e funzionale che è il cervello umano e i nostri numerosi disallineamenti.

 

Telmo Pievani (1970) è Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale e la Divulgazione scientifica dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica. Dopo gli studi di dottorato e post-doc negli Stati Uniti, dal 2001 al 2012 è stato in servizio presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Nel 2022 ha vinto il Premio Chatwin per la letteratura di e sul viaggio. Dal 2018 è direttore del web magazine dell’Università di Padova, Il Bo LIVE. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.

 

Ian Tattersall è curatore emerito nella Divisione di Antropologia dell’American Museum of Natural History di New York City. Ha svolto ricerche sul campo -sia primatologiche che paleontologiche- in paesi diversi come Madagascar, Vietnam, Suriname, Yemen e Mauritius. Formatosi in archeologia e antropologia all’Università di Cambridge, e in geologia e paleontologia dei vertebrati all’Università di Yale, Ian ha concentrato la sua ricerca dagli anni ’60 in tre aree principali: l’analisi della documentazione fossile umana e la sua integrazione con la teoria dell’evoluzione, l’origine della cognizione umana e lo studio dell’ecologia e della sistematica dei lemuri del Madagascar. È anche un importante interprete della paleontologia umana per il vasto pubblico, con numerosi libri commerciali al suo attivo, oltre a diversi articoli su Scientific American e la co-direzione dell’Enciclopedia definitiva dell’evoluzione umana e della preistoria. Tiene numerose conferenze in sedi in tutto il mondo e, in qualità di curatore, è stato anche responsabile di numerose importanti mostre all’American Museum of Natural History.

 

Alessandro Melis è il primo endowed chair professor del New York Institute of Technology. Già curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2021; professore di Architecture Innovation alla University of Portsmouth e direttore del Postgraduate Engagement alla University of Auckland. È stato, inoltre, visiting professor alla University of Applied Arts Vienna e alla Anhalt-Bauhaus Dessau, e honorary fellow alla University of Edinburgh. La rilevanza del suo contributo alla ricerca è corroborata da numerosi progetti internazionali, oltre 200 pubblicazioni, e da conferenze presso istituzioni come l’Università di Cambridge, il MoMA New York, e la China Academy of Art. È co-fondatore dello studio di architettura Heliopolis 21. Le pubblicazioni sul lavoro di Heliopolis 21 ed Alessandro Melis includono le monografie “Heliopolis 21” (Skira, 2022) e “Alessandro Melis. Utopic Real World” (D Editore, 2021).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY