- Luoghi del Contemporaneo
La piattaforma online Luoghi del Contemporaneo, realizzata per iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è il risultato di una sistematica mappatura dei luoghi che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea, presenti su tutto il territorio italiano e aperti al pubblico, ad esclusione di quelli con finalità commerciali. Questa ricognizione interattiva e costantemente aggiornata è un importante strumento che consente a tutti - addetti ai lavori e non - di conoscere il vasto ed eterogeneo panorama della creatività contemporanea in Italia.
La piattaforma include le seguenti tipologie: Arte negli spazi pubblici, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti.
La piattaforma è consultabile al link: luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/
- newitalianbooks.it - nuovo portale per i nostri libri nel mondo
L'iniziativa, promossa da Treccani, sarà presentata l'11 giugno, ore 11.30, in una conferenza stampa da remoto.
Nasce newitalianbooks.it, una nuova piattaforma digitale a servizio dell'internazionalizzazione dell'editoria libraria italiana. L'iniziativa, promossa dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Centro per il libro e la lettura-Cepell (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori-AIE, verrà presentata il prossimo 11 giugno alle 11.30 in una conferenza stampa da remoto.
Funzioni e finalità della nuova piattaforma, già operativa in versione beta, verranno illustrate da Massimo Bray, direttore editoriale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Lorenzo Angeloni, direttore generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Romano Montroni, presidente del Cepell e Ricardo Franco Levi, presidente di AIE.
A seguire, un forum sulla proiezione internazionale dell'editoria tricolore, moderato da Cristina Faloci, con la partecipazione di Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018, e di Federico Andornino, editor presso Weidenfeld & Nicolson, Londra.
L'evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani (www.facebook.com/treccani).
L'evento sarà valorizzato anche attraverso la rete degli 83 Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sulla pagina Facebook del Cepell (www.facebook.com/cepell) e sul sito di AIE (www.aie.it).
================
Motore di ricerca per i principali eventi culturali in Italia
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
In questa sezione si possono cercare le informazioni sulle manifestazioni culturali (mostre, conferenze,
convegni, seminari, presentazioni cataloghi, ecc.) organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali e dagli Istituti periferici:
- Mostre in evidenza: le mostre ritenute più importanti a livello nazionale
- Mostre nel mondo: alcune esposizioni italiane nel mondo
- Ricerca: permette di rintracciare un evento attraverso specifiche chiavi di ricerca
- Agenda delle inaugurazioni: inaugurazioni di eventi culturali in calendario
- Grandi eventi: momento di straordinario coinvolgimento dell’Amministrazione nel promuovere e
valorizzazione il patrimonio culturale sia a livello nazionale che internazionale. L’intento è quello di
avvicinare sempre più i cittadini ai monumenti, musei, opere d'arte, letterarie, musicali per
riappropriarsi delle loro tradizioni e delle loro storia - Festival: Elenco dei festival con patrocinio e/o contributo da parte del MiBAC