IL RESTAURO OGGI. LE SCIENZE E LE ARTI- MOSTRA e SEMINARIO DI STUDI
RESTORATION TODAY. THE SCIENCES AND THE ARTS – EXHIBITION AND STUDY SEMINAR Italian Cultural Institute in New York | 686 Park Avenue – New York November 15-16, 2023 FREE ADMISSION – RSVP to iicny.rsvp@gmail.com indicating “restauro’ Programma | Program 15 NOVEMBRE – Exhibition Opening – Istituto Italiano di Cultura, 686 Park Avenue – New York […]
Leggi di piùLa Cappella degli Scrovegni. Giotto e il Cantico della Natura – Conferenza
La Cappella degli Scrovegni. Giotto e il Cantico della Natura In occasione dell’apertura della mostra “Sotto le stelle di Giotto” si svolgerà una conversazione alla quale parteciperanno: Sunil Singh, La mitologia del cerchio Giulia Silvia Ghia, Restaurare Giotto Fabio Finotti in dialogo con Beatrice Autizi, La Cappella degli Scrovegni. Giotto e il Cantico della natura 14 novembre […]
Leggi di piùSotto le stelle di Giotto – Mostra
Under the Stars of Giotto Exhibition November 14, 2023 – January 12, 2024 Istituto Italiano di Cultura – 686 Park Avenue, NY Monday through Friday 10AM to 4PM – Saturday and Sunday 11AM to 4PM We are closed for Thanksgiving Day , Thursday Nov 23 * Giotto was the painter who transformed Western art. Giotto was […]
Leggi di piùLa cucina italiana tra lingua cultura e didattica di Pierangela Diadori
Webinar Incontro con docenti e studenti di italiano condotto dalla Prof.ssa Pierangela Diadori, autrice del libro: La cucina italiana tra lingua cultura e didattica, insieme alla Prof.ssa Giovanna Frosini. 14 Novembre, 2023 | ore 11:00 Istituto Italiano di Cultura 686 Park Avenue, NY RSVP a iicny.rsvp@gmail.com indicando “Diadori” LINK per accedere al webinar La cucina […]
Leggi di più“Le chicche della Sole” di Maria Sole Ambrosi De Vinelli – Webinar
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’Istituto presenta Le chicche della Sole di Maria Sole Ambrosi De Vinelli. Webinar/Presentazione libro 14 Novembre, 2023 Istituto Italiano di Cultura 686 Park Avenue, NY ore 10:00 RSVP a iicny.rsvp@gmail.com indicando “Le Chicche” Link di accesso al webinar QUI Maria Sole Ambrosi de Vinelli Perotti. Appassionata di […]
Leggi di più“Chiara. Elogio della disobbedienza” di Dacia Maraini – Presentazione libro in presenza dell’autrice
L’Istituto Italiano di Cultura di New York è lieto di ospitare la presentazione della traduzione inglese di Chiara. Elogio della disobbedienza di Dacia Maraini, a cura di Jane Tylus. (2022, Rutgers University Press. Acquista qui.) in occasione della quale l’autrice dialogherà con Jane Tylus 13 novembre 2023 | ore 17:00 Istituto Italiano di Cultura 686 […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana 2023 – Eventi
Anche quest’anno si tiene “La settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, la rassegna tematica dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, un’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero. Il tema selezionato nel […]
Leggi di piùLa vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale – Presentazione libro
L’Istituto è lieto di ospitare una conferenza di Enrico Terrinoni per presentare il suo libro La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale (Bompiani editore, agosto 2023). Istituto Italiano di Cultura 686 Park Avenue, NY 2 novembre, 2023 | ore 18:00 RSVP a iicny.rsvp@gmail.com Indicando: “Svevo e Joyce” Il libro è il racconto inedito di un’amicizia […]
Leggi di piùFacciate barocche: genealogia e interpretazione. – Conferenza
Il secondo intervento, di María Cristina Dawson, ha per titotlo: Facciate barocche: genealogia e interpretazione, ed è incentrato sulle facciate barocche, i loro riferimenti veneti e il loro rapporto con la nuova urbanistica di Roma, e sulle facciate barocche in antiche chiese dell’America meridionale e la possibile influenza di motivi classici nella loro configurazione. María Cristina Dawson […]
Leggi di piùGenealogia del barocco. I modelli classici e la nascita del Barocco – Conferenza
L’Istituto di New York ospita due conferenze sul Barocco, la prima ha per titolo: Genealogia del barocco. I modelli classici e la nascita del Barocco. Questo primo intervento di Gabriele Romano riguarda l’influenza dell’arte classica e dell’architettura romana sul Barocco e sui suoi principali interpreti (Bernini, Borromini e Pietro da Cortona), e l’utilizzo delle scoperte archeologiche e […]
Leggi di più