Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Mar 31 Ott 2023Mar 31 Ott 2023
Facciate barocche: genealogia e interpretazione. – Conferenza

Il secondo intervento, di María Cristina Dawson, ha per titotlo: Facciate barocche: genealogia e interpretazione, ed è incentrato sulle facciate barocche, i loro riferimenti veneti e il loro rapporto con la nuova urbanistica di Roma, e sulle facciate barocche in antiche chiese dell’America meridionale e la possibile influenza di motivi classici nella loro configurazione. María Cristina Dawson […]

Leggi di più
Lun 30 Ott 2023Lun 30 Ott 2023
Genealogia del barocco. I modelli classici e la nascita del Barocco – Conferenza

L’Istituto di New York ospita due conferenze sul Barocco, la prima ha per titolo: Genealogia del barocco. I modelli classici e la nascita del Barocco. Questo primo intervento di Gabriele Romano riguarda l’influenza dell’arte classica e dell’architettura romana sul Barocco e sui suoi principali interpreti (Bernini, Borromini e Pietro da Cortona), e l’utilizzo delle scoperte archeologiche e […]

Leggi di più
Mer 18 Ott 2023Mer 18 Ott 2023
Premio Internazionale di Poesia «Gradiva» 2023 – XII Edizione

SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI POESIA GRADIVA XII Edizione del Premio Internazionale di Poesia «Gradiva» 2023 Presidente: Prof. Luigi Fontanella Presidente Onorario: Dr. Leonard J. Marino, MD Co-sponsor: Dott. Leonard J. Marino, Prof. Lois Pontillo Mignone, Ms. Josephine Fusco   Vincitore del Premio MARIO SANTAGOSTINI per il suo libro Il libro della lettera arrivata, e mai partita […]

Leggi di più
Mar 17 Ott 2023Mar 17 Ott 2023
Rappresentare per includere -Presentazione libro

Presentazione del volume Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale. A cura di Daniela D’Eugenio e Alberto Gelmi (Franco Cesati Editore, 2023). Il volume raccoglie proposte metodologiche e per un insegnamento  inclusivo dell’italiano. Suddiviso in tre sezioni, il volume si inserisce nel  dibattito sulla multiculturalità della società  italiana e sulle tendenze […]

Leggi di più
Ven 13 Ott 2023Ven 13 Ott 2023
“A.P. Giannini – Bank To The Future”! Documentario

Evento Speciale: Proiezione Documentario “A.P. Giannini – Bank To The Future”!   In occasione delle celebrazioni per “Italian Heritage and Culture Month” le registe Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto presentano il loro ultimo documentario su Amadeo Peter Giannini, figlio di immigrati italiani a San Francisco e fondatore di Bank of America, colui che ha rivoluzionato […]

Leggi di più
Mer 11 Ott 2023Mer 11 Ott 2023
Francesca Ferraro – Concerto pianistico

L’Istituto è lieto di presentare la pianista Francesca Ferraro ed il suo concerto per piano solo 11 ottobre 2023 | 18:00 Istituto Italiano di Cultura di New York 686 park Avenue, NY RSVP a iicny.rsvp@gmail.com Indicando “Ferraro” Programma • Robert Schumann (Zwickau, 1810 – Endenich, 1856) Kinderszenen Op. 15 • Luca Rizzo (Palermo, 1995) Sazae […]

Leggi di più
Mar 10 Ott 2023Mar 10 Ott 2023
When Things Happen – Presentazione Libro

L’Istituto Italiano di Cultura di New York è lieto di ospitare la presentazione di When Things Happen di Angelo Cannavacciuolo, (Rutgers University Press, 2023). L’autore Angelo Cannavacciuolo in conversazione con: Gregory Pell, Traduttore e Professore di Lingue e letterature romanze, Hofstra University e Alan Salierno Mason, Vicepresidente e Executive Editor, W.W. Norton & Company e fondatrice […]

Leggi di più
Lun 02 Ott 2023Lun 02 Ott 2023
Casanova e le Tre Grazie – proiezione film

L’Istituto Italiano ospita la proiezione di Casanova e le Tre Grazie del regista Jed Parker, colonna sonora originale di Johan de Meij.   2 ottobre 2023 |17:30 Istituto Italiano di Cultura 686 Park Avenue, New York RSVP a casareversed@gmail.com   A seguire la proiezione  Q/A con il produttore e gli attori  italiani Produttore Associato: Eugenio […]

Leggi di più
Mer 27 Set 2023Mer 27 Set 2023
“Eredi della Shoah” – Proiezione

Un viaggio tra i racconti dei nipoti dei sopravvissuti all’Olocausto: proiezione di Eredi della Shoah un suggestivo documentario realizato ideato e scritto da Roly Kornblit e Gianfranco Scancarello, diretto da Francesco Fei e realizzato da Apnea Film. Sei storie, sei protagonisti. A guidare la narrazione Roly Kornblit, che con la sua storia personale e familiare […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Set 2023Gio 21 Set 2023
The Stronghold / Il Deserto dei Tartari – Presentazione libro

L’Istituto è lieto di ospitare, in conversazione con Fabio Finotti, Direttore IIC-NY, il prof. Lawrence Venuti per la presentazione del volume The Stronghold, sua recente traduzione de “Il Deserto dei Tartari” di Dino Buzzati RSVP a iicny.rsvp@gmail.com Indicando “The Stronghold” Pubblicato nel 1940, il romanzo di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari divenne rapidamente un […]

Leggi di più