Organizzata in collaborazione con la sala dedicata all’artista del Philadelphia Museum of Art, questa serie di conversazioni online si concentrerà sul lavoro della pionieristica artista italiana Marisa Merz (1926-2019). Studiosi e curatori internazionali rendono omaggio alla vita e all’eredità della Merz discutendo su aspetti della pratica dell’artista che sono spesso trascurati, tra cui: il suo rapporto con il lavoro casalingo, la domesticità e la tradizione classica; la sperimentazione dell’artista con la materia e la forma; il suo legame (o la mancanza di esso) con artiste contemporanee in Italia e all’estero; e la sua posizione ambigua tra gli artisti legati all’ Arte Povera.
La serie include presentazioni settimanali seguite da domande e risposte da parte del pubblico, moderate dagli organizzatori del programma Amanda Sroka (Assistant Curator of Contemporary Art, Philadelphia Museum of Art) e la dott.ssa Lara Demori (The Marcello Rumma Fellow in Contemporary Italian Art, Philadelphia Museum of Art) . L’evento conclusivo prevede una tavola rotonda con tutti i relatori.
Le conferenze avranno luogo il mercoledì, dalle ore 12:00 alle ore 13:00, su Zoom.
REGISTRAZIONE NECESSARIA CLICCARE QUI
Programma:
• Mercoledì 9 settembre 2020 – 12: 00-13: 00: “Time, Process and Life in the Work of Marisa Merz” con Connie Butler (Chief Curator presso l’Hammer Museum, Los Angeles), moderato da Carlos Basualdo (The Keith L. e Katherine Sachs Senior Curator of Contemporary Art, Philadelphia Museum of Art).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 16 settembre 2020 – ore 12-13: “Marisa Merz: esperimenti scultorei e cinematografici in cucina, 1967-1968” con Lara Conte (Professore Associato, Università di Roma Tre, Roma).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 23 settembre 2020 – 12: 00-13: 00: “Marisa Merz: Actions, Interactions, and Performative Sculpture” con Teresa Kittler (Docente, Università di York, York).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 30 settembre 2020 – ore 12-13: “Marisa Merz come Anti-Penelope” con Luigia Lonardelli (Curatrice, MAXXI, Roma).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 7 ottobre 2020 – 12: 00-13: 00: “Drawing Intimacy: Marisa Merz’s works on paper in the 1970s” con Francesco Guzzetti (Independent Scholar, Italia).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 14 ottobre 2020 – 12: 00-13: 00: “Piombo e alluminio nell’arte di Marisa Merz. Layers of Meaning” con Silvia Bottinelli (Senior Lecturer, School of the Museum of Fine Arts presso Tufts University, Boston) e Sharon Hecker (Independent Scholar and Curator, Milano).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
• Mercoledì 21 ottobre 2020 – 12: 00-13: 00: tavola rotonda con tutti i relatori, moderata dagli organizzatori del programma Amanda Sroka (assistente curatore, arte contemporanea) e la dott.ssa Lara Demori (Marcello Rumma Fellow in Contemporary Italian Art, Contemporary Arte).
CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA REGISTRAZIONE
Per ulteriori dettagli e il calendario completo QUI
Quests iniziativa ha il supporto dal Consolato Generale d’Italia di Filadelfia, dell’Istituto Italiano di Cultura e del Fondo Daniel W. Dietrich II per l’Eccellenza nell’Arte Contemporanea.