Managing (Possible) Decline: Lessons from Rome’s Survival Through Crises
Conferenza di
MARCO CAPPELLI
In conversazione con
Gianluca Galletto
e
Simona Siri
Pandemie, competizione mortale con superpotenze rivali, massiccia immigrazione e divisioni interne: queste sfide definirono l’Impero Romano nel terzo secolo, proprio come caratterizzano anche oggi l’Occidente moderno. Tuttavia, mentre Roma in Occidente alla fine “cadde” nel 476 d.C., in Oriente resistette per secoli, dimostrando che il declino può essere gestito e persino invertito quando le istituzioni rimangono resilienti e le società abbracciano il cambiamento. I sorprendenti parallelismi tra il declino (e la parziale caduta) dell’Impero Romano e le sfide affrontate dall’Occidente moderno ci ricordano che l’umanità spesso dimentica le lezioni del passato.
Con Marco Cappelli, conduttore di Storia d’Italia – uno dei principali podcast italiani – esaminiamo come la Roma imperiale abbia affrontato queste crisi attraverso riforme, immigrazione e assimilazione, vacillando quando ha dimenticato le lezioni che aveva imparato così dolorosamente.
Mentre l’Occidente affronta le sue sfide demografiche, economiche e politiche, la storia ci offre lezioni fondamentali: possiamo gestire il nostro declino ed evitare il collasso, come ha fatto Roma per così tanto tempo? Cosa rende una società resiliente? E cosa possiamo imparare dalla lotta di Roma per integrare nuovi popoli, mantenere istituzioni forti ed evitare le trappole del conflitto interno e della concorrenza esterna?
Gianluca Galletto è co-fondatore di Sity, un’associazione impegnata a promuovere l’innovazione per risolvere le sfide sociali e ambientali. È un autore, economista e imprenditore specializzato in tecnologia e finanza urbana ed ex consigliere del sindaco di New York City.
Simona Siri è una giornalista e scrittrice italiana che vive a New York City. Collabora regolarmente con Vanity Fair Italia e con il quotidiano La Stampa. I suoi articoli compaiono sul New York Daily News, sul Washington Post e sul Vulture. È autrice di tre libri.
Prenotazione non più disponibile