Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Ingredients/Ingredienti. Preserving traditions: How Italian Immigrants in the USA maintain the Mediterranean diet

Settimana Cucina

IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 

Ingredients/Ingredienti. I segreti della cucina italiana

Preserving traditions: How Italian Immigrants in the USA maintain the Mediterranean diet

Preservare le tradizioni: come gli immigrati italiani negli Stati Uniti seguono la dieta mediterranea

 

Il tema dell’incontro è l’adattamento della dieta mediterranea fuori dall’Italia e come questa cambi quando entra in contatto con altre culture. La Professoressa Annamaria Colao, Cattedra Unesco e docente dell’Università Federico II di Napoli, definisce questo fenomeno come “dieta planeterranea” e darà il via a un progetto di ricerca che partirà proprio da New York, con il coinvolgimento dei giovani in età da liceo (dal nono al dodicesimo grado) che, sebbene cresciuti in un contesto come quello di New York, mantengono un legame forte con la cultura italiana. Durante la giornata, i ragazzi avranno l’opportunità di ascoltare e formarsi grazie agli interventi di esperti del settore:

 

  • Silvana Mangione, Vice Segretario Generale Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE) peri Paesi Anglofoni
  • Prof.ssa Annamaria Colao, che spiegherà il concetto di “dieta panterranea” e gli obiettivi della ricerca;
  • Mark Bittman, noto giornalista e autore americano specializzato in alimentazione, già collaboratore del New York Times e docente alla Columbia Uni.;
  • Micheal Cascianelli, Preside Scuola d’Italia
  • Roberta Marini De Plano, dell’Accademia Italiana della Cucina di New York.
  • Chef Fabrizio Facchini, che porterà l’esperienza diretta della cucina italiana nel mondo;
  • Stefano Albertini, Casa Italiana
  • Erica Di Giovancarlo: Direttore ITA New York.

—————————–

La serie “Ingredients/Ingredienti. I segreti della cucina italiana” è organizzata in collaborazione con la professoressa Annamaria Colao, titolare di cattedra UNESCO-Federico II di Napoli (PO di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia). La serie si concentra su singoli ingredienti in modo da valorizzare la grammatica della cucina italiana, e la fonte della sua eccellenza, grazie alla  straordinaria biodiversità, e ai processi “sostenibili”.

La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge dal 16 al 22 novembre 2024 e il tema di questa edizione sarà “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. La rassegna di quest’anno mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile. Accanto agli aspetti legati alla salute e alla sostenibilità verrà data enfasi al tema delle tradizioni, in sinergia con il programma del Turismo delle Radici che mira a porre in rilievo il ruolo che le nostre comunità all’estero hanno dato alla diffusione del patrimonio agro-alimentare italiano nel mondo.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY