Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MULTIPLI FORTI Voci dalla letteratura italiana contemporanea 2025

MultipliForti 2025

MULTIPLI FORTI
Voci dalla letteratura italiana contemporanea

ITALIAN LITERARY FICTION FESTIVAL – IV EDITION
NEW YORK  14-15-16 gennaio 2025

(ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA- FORDHAM UNIVERSITY – RIZZOLI Bookstore

 

Multipli Forti è un’iniziativa promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Fabio Finotti. La manifestazione, curata da Maria Ida Gaeta, è rivolta al pubblico delle lettrici e dei lettori e al mondo editoriale internazionale. Una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze della letteratura italiana del nostro tempo, raccontata dalle autrici e dagli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo. Un appuntamento annuale per costruire, fuori da qualsiasi stereotipo culturale, un ponte letterario tra Italia e Stati Uniti.

Saranno con noi in questa quarta edizione animando gli incontri del 14-15-16 gennaio 2025:
Emanuela Anechoum, Andrea Bajani, Chiara Benettollo, Luca Briasco, Monica Calabritto, Andrea Capra, Ilide Carmignani, Leonardo Colombati, Gabriella Dal Lago, Ruth Dickey, Donatella Di Pietrantonio, Nicholas During, Michael Frank, Mariangela Gualtieri, Lorenza Honorati, Laura Imai Messina, Christoph Irmscher, Anita Likmeta, Maddalena Maggi, Iuri Moscardi, Gabriele Pedullà, Michael Reynolds, Paolo Repetti, Brian Robert Moore, Matteo Nucci, Paolo Pecere, Carmen Pellegrino, Clara Ramazzotti, Eugenio Refini, Olivia Sears, Aurora Tamigio, Alessia Valfredini, Vincenzo Trione, Carlo Vecce, Nicoletta Verna, Marco Vigevani.

 

PROGRAMMA COMPLETO QUI

 

  • MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025
    Istituto Italiano di Cultura, NYore 10.30
    Saluti e apertura dei lavori
    Fabio Finotti (Direttore Istituto Italiano di Cultura NY)
    Maria Ida Gaeta (Curatrice del Festival)
    ore 11.00
    Interventi di:
    Donatella Di Pietrantonio – Il tacco infangato
    Nicoletta Verna – L’ombra della storia
    Modera: Fabio Finotti
    ore 12.30 Pausa pranzo
    ore 16.00
    Interventi di:
    Matteo Nucci – Memoria e oblio nella creazione letteraria
    Vincenzo Trione – De Chirico, Calvino e le città del silenzio. Pittura, scrittura, visione
    Modera: Monica Calabritto (Hunter College, Cuny) e Eugenio Refini (New York University)
    ore 18.00
    Io, Anna Dostoevskaja
    Lettura teatrale di e con Maddalena Maggi.

 

 

  • MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
    Fordham University McNally Auditorium
    (Fordham Gabelli Business School 140 West 62nd Street, New York, NY 10023

TAVOLA ROTONDA

ore 10.30

Dall’italiano al mondo: Viaggio in USA 

in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino

Interventi di:

Andrea Bajani (scrittore, docente Rice University), Brian Robert Moore (traduttore dall’italiano in inglese), Marco Vigevani (Italian Literary Agency)

Moderano: Ilide Carmignani (traduttrice e Curatrice di Dall’Italiano al mondo) e Lorenza Honorati (coordinatrice del Rights Centre)

ore 11.30

Il libro che viaggia: le dinamiche del mercato editoriale tra Italia e Stati Uniti

Interventi di:

Alessandro Cassin (Centro Primo Levi), Barbara Epler (editor New Directions), Nicholas During (Publicist di New York Review of Books), Michael Reynolds (Direttore editoriale Europa Editions), Paolo Repetti (Direttore editoriale Einaudi Stile Libero), Olivia Sears (fondatrice e Direttrice del Centro per l’Arte della Traduzione di San Francisco)

Moderano: Luca Briasco (Direttore editoriale minimum fax) e Andrea Capra (Princeton University)

ore 12.30 Pausa pranzo  

ore 14.30

Interventi di:

Andrea BajaniItaly, Texas

Gabriele PedullàRicordare, inventare, depistare

Moderano: Chiara Benetollo (Petey Greene Program) e Iuri Moscardi (Fordham University)

ore 16.30

Interventi di:

Emanuela AnechoumDovevamo partire tutti

Leonardo Colombati  – Nei panni dell’Altro

Aurora Tamigio Dall’io al noi: oltre l’autobiografia, le storie delle donne come storia collettiva

Moderano: Alessia Valfredini (Fordham University) e Clara Ramazzotti (City College, Cuny)

ore 18.00

Nostalgia per le Cose Impossibili

Rito sonoro della poetessa Mariangela Gualtieri

con la partecipazione di Natasha D. Trethewey e Olivia Sears

 

  • GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
    Rizzoli Bookstore
    (1133 Broadway, New York, NY 10010)

ore 11.00

TAVOLA ROTONDA

Quale ruolo svolgono i premi letterari per la promozione di libri e autori in Italia e in America?

Interventi di:

Leonardo Colombati (Vicepresidente Premio Viareggio), Ruth Dickey (Executive Director National Book Foundation), Christoph Irmscher (Co-VP Awards National Book Critics Circle), Gabriele Pedullà (Comitato direttivo Premio Strega).

Modera: Michael Reynolds (Direttore editoriale Europa Editions) con Clara Ramazzotti (City College, Cuny)

 

Con la partecipazione degli autori: Emanuela Anechoum (Premio Mastercard esordienti), Donatella Di Pietrantonio (Premio Strega, Premio Campiello), Aurora Tamigio (Premio Bancarella, Premio John Fante opera prima ), Vincenzo Trione (Premio Viareggio)

ore 12.00

The Bridge Book Award

Presentazione vincitori edizione 2024 e annuncio delle candidature italiane 2025

Saranno presentati e dialogheranno con giurati e traduttori del premio i due vincitori italiani Carmen Pellegrino con il libro Come la luce, La Nave di Teseo e Carlo Vecce con il libro Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, Giunti editore e i due vincitori americani Aaron Hamburger con il libro Hotel Cuba, Harper Perennials (Harper Collins publisher) e Millicent Marcus con il libro Italian Film in the Present Tense, Toronto University Press.

Moderano: Fabio Finotti (Direttore Istituto Italiano di Cultura NY) e Maria Ida Gaeta (Curatrice Multipli Forti)

Con la partecipazione di Maria Gliozzi (coorganizzatrice del premio), Anthony Tamburri (Direttore del Calandra Institute), Maria Letizia Rossi (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e i rappresentanti di American Academy, Centro Studi Americani, Civitella Ranieri Foundation.

ore 13.00 Pausa pranzo

ore 16.00

Interventi di:

Michael Frank Tra America e Italia

Anita LikmetaLa memoria tra verità e riconciliazione

Laura Imai MessinaOdonomastica sentimentale

Moderano: Chiara Benetollo (Petey Greene Program) ed Eugenio Refini (New York University)

ore 17.30

Interventi di:

Gabriella Dal LagoAutoritratto di gruppo: raccontarci nel prossimo futuro

Paolo PecereOgni luogo è una foresta

Moderano: Andrea Capra (Princeton University) e Fabio Finotti (Direttore Istituto Italiano di Cultura NY)

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY