incontro con Luisa Sello e Bruno Canino
Le esecuzioni premetteranno di seguire il percorso della straordinaria carrieradel flautista italiano Severino Gazzelloni
e saranno precedute ed intercalate da racconti, aneddoti e storie vissute dagli stessi interpreti acanto al musicista
divenuto un ‘mito italiano’ nella musica del 900.Gaetano Donizetti Fantasia sull’opera Elisir d’amore op. 165 n.1
Elaborata per flauto e pianoforte da Raffaele Galli (1824-1889)
Bruno Maderna Honeyreves per flauto e pianoforte preparato
J. S. Bach Sonata in sol minore BWV 1020 (Allegro, Adagio, Allegro)
Luciano Berio Sequenza per flauto
Gioacchino Rossini Cavatina dal Barbiere di Siviglia – Una voce poco fa
Elaborata per flauto e pianoforte da Jean Tulou (1786-1865)
Ennio Morricone Morricone Suite elaborata per flauto e pianoforte da Antonio De Angelis (1960)
L’incontro rende omaggio al grande flautista italiano Severino Gazzelloni, a cui va il merito di aver creato un vero e
proprio ‘rinascimento musicale’ del proprio strumento. Il programma presentato rivisita brani per flauto e pianoforte,
alcuni scritti per Gazzelloni stesso, altri da luiamati e frequentemente eseguiti in concerto, altri ancora con il
coinvolgimento della teatralità, che ricorda il suo interesse per la sperimentazione. Luisa Sello, concertista
internazionale, sua allieva dal 1977 al 1982, testimonia quanto il suo insegnamento abbia lasciato un segno tra il
copioso numero degli allievi. Bruno Canino, uno dei massimi pianisti italiani e partner di Gazzelloni, esalta il
repertorio che il duo prediligeva.
Il Duo Sello- Canino ha tenuto recital in Europa e in Cina ha impressionato la stampa specializzata per l’eccellente
intesa e l’ottimo affiatamento interpretativo. Accanto alle qualità personali dei due artisti, la loro collaborazione mette
in luce la capacità di comunicare emozioni difficili da dimenticare, qualità apprezzate sia dalla critica internazionale che
dal grande pubblico, che si è sentito più vicino alla grande musica proprio per la chiarezza e la simpatia delle loro
interpretazioni. Il duo italiano sarà ospite della Carnegie Hall (Well Recital Hall) martedì 21 aprile alle ore 20.
Luisa Sello Flautista del panorama internazionale, con intensa attività solistica in Europa, Estremo Oriente, Stati Uniti
e Sud America, invitata da Wiener Symphoniker, Salzburger Kammerorchester, Miami Great Symphony Orchestra,
Virtuosi Italiani, Thailand Symphony Orchestra, ha collaborato con l’Orchestra della Scala di Milano sotto la direzione di
Muti ed ha suonato, tra gli altri, con Alirio Diaz, Trevor Pinnock, Edgar Guggeis, il Nuovo Quartetto Italiano e il Jess
Trio Wien. Titolare di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna, tiene master presso
le Università di Mosca, Madrid, Miami, Pechino, Shanghai e Buenos Aires. Allieva prediletta di Severino Gazzelloni che
di lei ha scritto ‘qualità di primissimo ordine: tecnica e suono di ottimo livello, unite ad una magnifica sensibilità
interpretativa’, ha poi approfondito i suoi studi a Parigi con Raymond Guiot, primo flauto dell’Operà. E’ artista
sostenuta dal Ministero delle Attività Culturali. Incide per ‘Stradivarius’, una delle eccellenze della discografia europea.
Bruno Canino Riconosciuto come uno dei massimi cameristi e pianisti dei nostri tempi, Bruno Canino studia
pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Bruno Bettinelli al conservatorio di Napoli. Distintosi subito nei
concorsi internazionali di Bolzano e Darmstadt, inizia una lunga carriera concertistica e in tutto il mondo assieme ad
artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Ha frequentato con particolare
assiduità il repertorio moderno e contemporaneo. Tra le sue registrazioni più importanti le Variazioni Goldberg di Bach,
l’integrale dell’opera pianistica di Casella e la prima integrale pianistica di Debussy su cd. È stato docente di pianoforte
al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni
musicali in tutto il mondo. Attualmente è docente di musica da camera con pianoforte presso la Scuola di Fiesole e alla
Escuela Reina Sofia di Madrid. Ha esercitato inoltre l’attività di direttore artistico e nel 1999-2002 è stato direttore
musicale della Biennale di Venezia.Ci sara’ anche un concerto, martedi’, 21 aprile 2015 20 Luisa Sello, Flute Bruno Canino, Piano Weill Recital Hall Carnegie Hallhttp://www.carnegiehall.org/Calendar/2015/4/21/0800/PM/Luisa-Sello-Flute-Bruno-Canino-Piano/