Settimana della Lingua Italiana
La Mondadori, il più grande gruppo editoriale italiano, vede la sua storia, come è il caso di quasi tutte le grandi azienda, strettamente legata alla vita di un uomo, in questo caso il “il ragazzino editore” Arnoldo Mondadori che, nel 1907, quando era ancora molto giovane, ha iniziato la sua carriera come editore a Ostiglia, un piccolo villaggio nella campagna lombarda. L’espansione della Mondadori ha coinciso con la crescita della nazione italiana. Fin dalla prima collana, La Lampada, che è stata creata da Arnoldo Mondadori con l’intenzione di diffondere l’amore per la letteratura tra i giovani delle aree rurali e analfabete dell’Italia della fine del secolo scorso, passando poi per le successive: Classici Italiani, i Classici contemporanei italiani, Medusa e Lo Specchio, pietre miliari del ventesimo secolo della cultura italiana, fino al successo del lancio delle grandi riviste illustrate, al primo club Italiano del libro e alla pubblicazione, per la prima volta, di libri tascabili a basso prezzo, Mondadori ha sviluppato l’idea di una “casa editrice” per tutti gli Italiani e ha continuamente ampliato i confini della letteratura. Si può così vedere che le tappe principali della storia della Mondadori coincidono spesso con lo sviluppo dell’editoria in Italia.
Antonio Riccardi (Mondadori Editore) parlera’ del passato e del presente della casa editrice
Mariarosa Bricchi (Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori) presenterà il progetto booksinitaly, la prima piattaforma dedicata alla promozione dell’editoria della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Antonio Riccardi è nato a Parma nel 1962. Vive a Sesto San Giovanni (Milano). E’ Direttore Letterario della casa editrice Mondadori. Come poeta ha pubblicato Il profitto domestico (Mondadori 1996), Gli impianti del dovere e della guerra (Garzanti 2004) e Aquarama e altre poesie d’amore (Garzanti 2009).Recentemente ha pubblicato il saggio Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine (Sellerio).
Mariarosa Bricchi e’ stata editore capo presso la Mondadori, la Pearson ed e’ attualmente il direttore esecutivo di Calabuig.
H insegnato in varie universita’ italiane (Milano, Pisa, Reggio Emilia, Pavia) e negli Stati Uniti (Columbia University).
Ha all’attivo numerose pubblicazioni nel campo della storia della letteratura e della lingua italiana. Tra i suoi libri: Manganelli e la menzogna. Notizie su Hilarotragoedia (2002), La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell’Ottocento italiano (2000), and Due partigiani, due primavere.. Un percorso fenogliano (1988).