IN MEMORIA DI CESARE COLAFEMMINA
Cesare Colafemmina (1933-2012) e’ stato professore di Epigrafia ed Antichità Ebraiche all’Università degli Studi di Bari e Lingua e Letteratura ebraica presso l’Università della Calabria. Storico dell’ebraismo in Italia meridionale e del cristianesimo dei primi secoli, ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Scopritore di gran parte delle catacombe ebraiche di Venosa e’considerato il massimo esponente degli studi ebraici per Puglia, Calabria e Basilicata. Storico di fama internazionale, Cesare Colafemmina è stato socio onorario della Società di Storia Patria per la Puglia e consigliere dell’Associazione Italiana di Studi Giudaici.
Fabrizio Lelli insegna Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Universita’ del Salento, ed e’ fellow presso all’ Herbert D. Katz Center for Advanced Judaic Studies di Filadelfia.
Mauro Perani e’ professore di Lingia Ebrea presso l’Universita’ di Bologna. A lui il merito di aver scoperto il manoscritto piu’ antico della Torah completa datato dal 1155-1225,
conservato presso l’Universita’ di Bologna.