Tavola rotonda sulla danza contemporanea a New York
Negli ultimi anni si è venuto a misurare un significativo sviluppo sulla scena newyorchese di un nuovo movimento della danza contemporanea Italiana. La danza Statunitense da sempre ha accolto artisti Italiani nelle compagnie Americane e dal canto suo ha ricevuto un apporto significativo dallo sviluppo dell’arte che alcuni di questi danzatori hanno saputo esprimere negli Stati Uniti. La differenza che si misura in questo nuovo Movimento, rappresentato da una precisa quanto energica presenza a New York di alcuni artisti italiani di danza contemporanea, artisti ampiamente riconosciuti dalla comunità della danza americana per incarnare a pieno quella capacità di innovazione tipica di molte realtà del Made in Italy nel mondo. Compito della tavola rotonda è quello di andare a conoscere alcuni di questi artisti, confrontarsi con alcuni operatori della danza americana e scoprire come il ponte Italia-America si basi su fondamenta forti che offrono la possibilità di costruire progetti importanti per il futuro. La tavola rotonda terminerà con la proiezione del primo di sette cortometraggi di danza diretti da Marco Castaldi e Pietro Gianpietro, con la coreografia di Enzo Celli e le musiche originali Julien Villa, prodotto da Uncut Productions ed Opificio con la direzione artistica di Diana Florindi. Alla proiezione in prima assoluta corrisponderà il debutto sul web. Seguirà un aperitivo.