Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA SCENA NARRANTE. IL TEATRO DI NARRAZIONE IN ITALIA – LA SENTENZA di Maricla Boggio

La trama: un uomo e una donna, durante una guerra su fronti opposti, si trovano in un rifugio antiaereo durante un bombardamento. Insieme, mangiano del pane offerto dalla donna. “Tu mi uccideresti?”, chiede lui, e allo stupore della donna, lui spiega: se a loro si unissero i nipoti, gli amici e gli amici degli amici, l’ostilità fra i popoli sparirebbe. Il bombardamento è finito. Fuori, un gruppo di bambini corre felice inseguendo degli aquiloni in volo. Nel teatro di Narrazione il perno del linguaggio scenico sono il corpo e voce dell’attore; grazie ad essi, il performer è in grado di evocare visioni che catturano e coinvolgono l’immaginazione dello spettatore. Ancora poco noto al di fuori del panorama europeo, Il teatro di narrazione è uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali del panorama teatrale italiano contemporaneo; per questo, l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto portare a New York una selezione di opere che verranno proposte in versione originale, con sovratitoli in inglese, direttamente dagli autori – che ne sono spesso anche i principali interpreti. La ricchezza e la pulizia del linguaggio utilizzato, inoltre, rendono questi tre incontri un momento particolarmente interessante per praticare e migliorare la conoscenza della nostra lingua. Organizzazione: Diana Del Monte.