OZIO, LAVORO E LENTEZZA NELLA LETTERATURA MITTEL-EUROPEA
Conferenza di Claudio Magris
Claudio Magris, celebre scrittore ed esperto di letteratura mitteleuropea, e’ nato nel 1939 a Trieste, una citta’ crocevia tra cultura italiana, tedesca e slava. Da sempre interessato alla funzione etica e sociale della letteratura, Magris e’ uno tra i piu’ significativi difensori della responsabilita’ della letteratura. Un’opera letteraria e’ qualcosa di individuale che si mostra al mondo intero, e quindi, in quanto ha un contenuto etico, entra nella vita, nelle idee e nei sentimenti della polis, della comunita’. La letteratura e’ per definizione un’attivita’ “lenta”. In tempi in cui tutto sta accelerando verso fini sempre piu’ difficili da raggiungere, la letteratura puo’ essere vista come una resistenza civile ed una difesa di quegli spazi di pensiero che rendono la vita significativa.