Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film FAMILIA di Francesco Costabile

Familia photo

FAMILIA

Film Screening (120 min.)
Diretto da
Francesco Costabile

 

Partecipa all’evento il regista
Francesco Costabile
in conversazione con

Claudio Pagliara, Direttore
Istituto Italiano di Cultura di NY

Basato sul libro: Non sarà sempre così di Luigi Celeste

 

FAMILIA è un dramma dark, che usa diversi linguaggi del cinema di genere: dal thriller psicologico all’horror, fino al dramma sociale. In queste contaminazioni c’è il desiderio di sperimentare, di coinvolgere lo spettatore, di andare in profondità e di rendere questa storia universale. Come strumento esperienziale, il cinema ci permette di conoscere microcosmi inaccessibili, ci permette di sviscerare emozioni, di aprire la narrazione a una complessità di prospettive e pensieri. FAMILIA ha questo obiettivo specifico: raccontare una storia di violenza – soprattutto quando è psicologica e testimoniata – e mostrare le ferite profonde che possono segnare per sempre un’infanzia.

Roma, primi anni 2000. Luigi Celeste, detto Gigi, vive con il fratello Alessandro e la madre Licia, separata dal violento padre Franco. Gigi trova sfogo alla sua rabbia e un senso di famiglia in un gruppo di skinhead. Quando Franco viene scarcerato e ricompare nelle loro vite, Gigi è costretto a confrontarsi con il suo passato e a prendere decisioni cruciali sul suo futuro. “Familia” è un cupo ritratto psicologico dell’amore disperato di un figlio per il padre e della richiesta di redenzione di un padre: un viaggio nell’abisso e una ricerca di sé a ogni costo.

 

Francesco Costabile ha studiato Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi pluripremiati. Ha realizzato diversi documentari, tra cui “In un futuro aprile” (2020) su Pier Paolo Pasolini. Nel 2022 ha diretto e co-sceneggiato “Una Femmina”, presentato in anteprima al Festival di Berlino 2022, vincitore del David di Donatello per la Miglior Opera Prima, due Golden Globe europei per la Miglior Opera Prima e la Miglior Attrice Protagonista (Lina Siciliano), e presentato in anteprima in Minnesota all’IFF 2023, accolto con grande entusiasmo.

 

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC-NY