ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIRENZE
DANTEDÌ
Lunedì 25 marzo 2024
alle 17 (ora italiana)
Paolo D’Achille
Presidente dell’Accademia
Presentazione e saluti
Rosario Coluccia
Testo e lingua della Commedia
Gabriele Lavia
Una lettura per Dante
Sarà possibile assistere ai lavori della giornata dal
canale YouTube dell’Accademia
https://www.youtube.com/@AccademiaCrusca1583
Dantedì Il 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato l’istituzione di una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. L’idea dell’iniziativa, avanzata per la prima volta dal giornalista del “Corriere della Sera” Paolo di Stefano e dal presidente onorario Francesco Sabatini, ha immediatamente ricevuto l’appoggio di molte realtà culturali del paese tra cui l’Accademia della Crusca, i cui membri l’hanno promossa in più occasioni nel corso del 2019. Il giorno che è stato scelto per le celebrazioni è il 25 marzo, che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Commedia. Il Dantedì è pensato per coinvolgere un largo pubblico di appassionati e si svolge come una celebrazione corale grazie a eventi di varia natura (da incontri di carattere scientifico, a spettacoli ed eventi di divulgazione, a mobilitazioni capaci di coinvolgere tutta la popolazione) organizzati in tutto il mondo per iniziativa di molte istituzioni, università, scuole, associazioni ed enti.
Il supporto della rete e dei social network, indispensabile nella situazione di emergenza sanitaria in cui si è svolta la prima edizione, è diventato un punto di forza della manifestazione, moltiplicandone l’eco, valorizzando le adesioni spontanee degli appassionati e permettendo la partecipazione senza confini di chiunque sia interessato a Dante, alla sua opera e alla sua eredità linguistica e culturale
Contatti: Accademia della Crusca -Villa medicea di Castello
Via di Castello 46 – Firenze – 055-454277/8 – segreteria@crusca.fi.it