Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tempi di Recupero – Tavola rotonda

Logo TdR

Tempi di Recupero e l’enogastronomia
come visione consapevole del mondo

Tavola rotonda

Per accedere al webinar cliccare QUI

 

L’Associazione di Promozione Sociale Tempi di Recupero, conta oltre duecento fra chef innovativi, osti lungimiranti, gelatieri talentuosi, artigiani creativi, bartender esperti, vignaioli appassionati e curiosi di enogastronomia da ogni angolo del globo, e presenterà una tavola rotonda per discutere di consapevolezza e recupero in cucina.

Venticinque professionisti, fra chef, ristoratori, produttori, giornalisti e rappresentanti dell’associazione Slow Food di New York si riuniranno, insieme al fondatore dell’associazione Carlo Catani, per uno scambio di visioni, con l’obiettivo socio-economico di diffondere una cultura del cibo di qualità e sostenibile. Come raccontato anche nel libro Il Chilometro consapevole di Carlo Petrini e Carlo Catani (Slow Food Editore, 2022) di cui si parlerà durante l’incontro.
A chiusura, aperitivo di networking con i finger di alcuni chef presenti e i vini dei vignaioli del recupero.

Cos’è e cosa fa Tempi di Recupero
Promuove una visione consapevole del mondo all’unisono con tutta la Rete dei Recuperatori, supportando le persone e i luoghi più fragili e mantenendo sempre un linguaggio leggero, inclusivo e rispettoso di ogni punto di vista.
È nel 2013, all’Osteria della Sghisa di Faenza (RA), che prende il via il progetto Tempi di Recupero e dopo 11 anni e più di un centinaio di iniziative, cene ed eventi a tema recupero, nel 2019 parte la Tempi di Recupero Week che cambia forma e modalità di partecipazione nel corso della pandemia e il progetto diventa un’associazione culturale.

 

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY
  • In collaborazione con: Tempi di Recupero