Italian Variations: Classics, Originals and ImproVisions
Federico Ferrandina
Il concerto Italian Variations è composto sia di musica originale di Federico Ferrandina sia di brani del repertorio della chitarra classica (la Grande Ouverture di Mauro Giuliani e il Notturno – Reverie di Giulio Regondi). Il filo conduttore è il patrimonio musicale e culturale Italiano, poiché tanto i brani originali quanto quelli di repertorio incarnano declinazioni della tradizione Italiana e ne traggono suggestioni, ritmi e colori diversi ma inconfondibilmente legati alla cultura musicale italiana. Tra ciascuno dei brani del programma verranno inoltre eseguite delle composizioni estemporanee, le ImproVisioni, una pratica che la tradizione classica ha abbandonato negli ultimi decenni ma che ha sempre fatto parte del lavoro dei musicisti classici.
PROGRAMMA:
Giulio Regondi (1822 – 1872)
Reverie – Nocturne op.19
Federico Ferrandina
– ImproVision 1
– Second Language
– ImproVision 2
– Waltz in D minor
– ImproVision 3
– Prelude in E minor
– ImproVision 4
– Element
– ImproVision 5
Mauro Giuliani (1781 – 1829)
Grande Ouverture op.61
FEDERICO FERRANDINA. Compositore, chitarrista, songwriter e record producer, nato a Matera nel 1978, diplomato in Chitarra e Composizione. Nel Novembre del 2012 ha ricevuto due Global Music Awards, per la canzone What We Are e per il brano strumentale Paradigma. Molte sue composizioni fanno parte di colonne sonore di film e serie televisive in Stati Uniti, Francia, Polonia e Canada, come il brano Mexican Mariachi, inserito nel film Dallas Buyers Club, vincitore di tre premi Oscar. Ha contribuito alle colonne sonore delle serie TV The Big Bang Theory, The Night Of, Big Love, Friday Night Live, Inside Pixar. Ha realizzato il musical You, Fascinating You, finalista nell’edizione 2015 del Chicago Musical Theatre Festival, su testi e libretto della scrittrice Germaine Shames. Nel 2017 ha composto la colonna sonora di tutta la prima stagione della serie Sky The Comedians con Claudio Bisio, regia di Luca Lucini. Fa parte del progetto internazionale Playing for Change, per il quale ha scritto la parte di violoncello suonata da Yo-Yo Ma nel brano Everyday People. In Italia ha realizzato la colonna sonora del film coprodotto da Netflix L’Ultimo Paradiso con la regia di Rocco Ricciardulli. Lavora come arrangiatore con l’artista Michele Bravi e ha scritto il brano Guerra, cantato dall’artista Drusilla Foer durante l’edizione 2022 del Festival di Sanremo.
Prenotazione non più disponibile