Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Garlic: Haters and Lovers – “Ingredienti. I segreti della cucina italiana” Serie

Ingredienti- Aglio

Serie: “Ingredienti. I segreti della cucina italiana”

Garlic: Haters and Lovers

Una conversazione sul libro “Dinner with DiMaggio”

con Germana Valentini, curatrice dell’edizione italiana.

Il secondo evento della serie “Ingredienti. I segreti della cucina italiana” ha come protagonista l’aglio, sotto l’aspetto prettamente culinario, ma anche aneddotico e delle tradizioni popolari. Ingrediente amato e odiato, dalle riconosciute proprietà terapeutiche, l’aglio contraddistingue la cucina Mediterranea, anche se è presente, si può dire, in tutte le cucine del mondo.

L’evento sarà un’occasione anche per presentare il libro A cena con DiMaggio

Partecipano all’evento:

  • Pasquale Cozzolino, Executive Chef e co-owner di Ribalta Restaurant, NYC
  • Germana Valentini, curatrice dell’edizione italiana di “A cena con DiMaggio”
  • Rock Positano e John Positano, autori del libro “Dinner with DiMaggio”
  • Stefano Donno, editore dell’edizione italiana “A cena con DiMaggio” per I Quaderni del Bardo.

L’incontro sarà aperto da un intervento di Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, ed un video introduttivo sull’aglio.

La scrittrice Germana Valentini e lo Chef Pasquale Cozzolino ci parleranno dell’utilizzo dell’aglio nella cucina italiana e in quella italoamericana, anche in relazione alla vita degli immigrati agli inizi del ‘900.

Seguirà una discussione su A cena con DiMaggio con gli autori del volume, ed un collegamento dall’Italia con l’editore S. Donno.

*

Organizzata in collaborazione con la professoressa Annamaria Colao, chairholder della cattedra UNESCO-Federico II di Napoli (PO di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia), la serie “Ingredienti. I segreti della cucina italiana” si concentra su singoli ingredienti in modo da valorizzare la scelta, la produzione, l’uso di ciò che costiuisce la grammatica elementare della cucina italiana, e la fonte della sua eccellenza, grazie alla  straordinaria biodiversità, e ai processi “sostenibili” con cui produciamo e utilizziamo gli ingredienti.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY