Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Chi siamo

Il saluto del nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York
Claudio Pagliara

 

Care amiche e cari amici dell’IIC di New York,

con emozione assumo la guida di questa prestigiosa istituzione. Intendo farne la casa della cultura italiana, aperta a tutti coloro che la amano, italiani, italoamericani e americani. In un anno in cui la democrazia americana celebra il suo 250° compleanno, la maggior parte delle iniziative saranno raccolte sotto l’ombrello: “250 anni di amicizia”.

La cultura è sempre stata un ponte tra i due popoli e continua ad esserlo oggi.

Per portare a termine questa missione, l’Istituto – d’intesa con l’Ambasciata italiana a Washington e il Consolato Generale d’Italia di New York – intende sviluppare la collaborazione con le grandi istituzioni culturali di questa città.

Oltre a dare nuovo impulso alle attività tradizionali, annuncio fin da subito alcune novità.

Aprirò al pubblico la meravigliosa biblioteca dell’Istituto – 30 mila volumi – con due iniziative culturali:

  • Un book club, per creare una comunità di italiani e americani amanti della letteratura italiana.
  • Un reading in Italian, per i bambini e gli adolescenti che studiano in inglese e non vogliono perdere i contatti con la lingua di Dante.

Promuoverò inoltre conferenze mensili con il titolo: Il coraggio di sognare. Scienziati e ricercatori italiani ci racconteranno i traguardi raggiunti e come sono riusciti a realizzare i loro sogni.

Venendo da decenni di professione giornalistica, sarò spesso in contatto con voi attraverso i miei social e quelli dell’Istituto. Vi invito anche a registrarvi nel sito per ricevere la nostra newsletter, che darà conto anche delle principali iniziative di promozione della cultura italiana di altre organizzazioni. Intendo anche lanciare un podcast dal titolo “Zoom”.

Stay tuned, l’Istituto apre le sue porte e vi aspetta!

 

 

***     ***

L’Istituto Italiano di Cultura di New York è stato fondato nel 1961 dal Governo Italiano. La sua missione è di promuovere la lingua e la cultura italiana negli Stati Uniti.

Sotto la guida del Ministero degli Affari Esteri, del comitato consultivo, e del suo personale, l’Istituto Italiano di Cultura di New York promuove gli scambi culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti, in una varietà di settori, dalle arti alle discipline umanistiche alla scienza, e tecnologia.

Al centro dell’attività dell’Istituto Italiano di Cultura è la sua collaborazione con le più importanti istituzioni accademiche e culturali della costa orientale. Gli scambi scientifici, l’organizzazione e il sostegno a mostre di arti visive, i contributi per la traduzione e la pubblicazione di libri italiani, ispirano e alimentano le iniziative dell’Istituto.

In particolare, ci concentriamo sul rapporto tra memoria e innovazione, le varie identità nella civiltà italiana. L’Istituto Italiano di Cultura di New York, quindi, funge da “finestra” sui principali aspetti culturali e sociali dell’Italia passata e attuale.