Hit Week – Unexpected sounds from Italy
Dopo i successi in Cina e Brasile, Hit Week – il più importante festival di musica italiana nel mondo- torna, dal 7 settembre al 30 ottobre, negli USA e in Canada per un’edizione che, per oltre un mese, viaggerà tra le città di Los Angeles, Miami, New York e Toronto. I protagonisti dell’edizione 2013 saranno: […]
Leggi di piùPATRIZIA CAVALLI: “LE MIE POESIE NON CAMBIERANNO IL MONDO”
In occasione dell’uscita di My Poems Won’t Change the World, pubblicato quest’autunno da Farrar Straus & Giroux, sara’ possibile incontrare la poetessa italiana Patrizia Cavalli, nota per aver composto “la poesia ‘etica’ piu’ intensa della letteratura italiana del ventesimo secolo”. Con la partecipazione di Gini Alhadeff, traduttore della raccolta.La poesia Nell’arco della carriera di Patrizia Cavalli, dal 1974 al 2006, la […]
Leggi di piùA DIFFERENT APPROACH TO LANGUAGE EVOLUTION
Lecture by Massimo Piattelli-Palmarini (University of Arizona) Interverranno:Lionel Tiger, Charles Darwin Professore Emerito di Antropologia alla Rutgers University.Gloria Origgi, ricercatrice presso Institut Nicod (CNRS) a Parigi e membro dell’Italian Academy of Advanced Studies a New York.
Leggi di piùURBINO, IL RINASCIMENTO, RAFFAELLO: VIAGGIO NEL CUORE DELL’UMANESIMO EUROPEO
Conferenza introduttiva di Keith Christiansen Direttore Dip. di Pittura Europea del MET Mostra In mostra “Santa Caterina”, uno dei capolavori del grande pittore rinascimemntale. Conferenza introduttiva di Keith Christiansen. Le Marche e Urbino, la città UNESCO che diede i natali al divino Raffaello, in occasione dell’anno della cultura italiana negli USA, promuovono, con l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùFrancesco Vanni: L’Arte nel Tardo Rinascimento a Siena
Francesco Vanni (1563/64-1610) è stato l’artista più importante di Siena a cavallo del 17 ° secolo ed una figura chiave nella pittura italiana della Controriforma. Le sue opere uniscono virtuosismo tecnico e brillanti colorazioni con un approccio naturalistico ai soggetti. Vanni dipinse pale d’altare in tutte le chiese piu’ importanti di Siena, e ricevette diverse commissioni anche a Roma, in particolare […]
Leggi di piùLA SCENA NARRANTE. IL TEATRO DI NARRAZIONE IN ITALIA – OLIVETTI di Laura Curino
Seguira’ una conferenda della prof.ssa Roberta Carpani – The passion in a room. “Il primo oggetto di design che entrò in casa mia fu una “Lettera 32”. La mia prima macchina da scrivere. La macchina, portatile, mi seguiva sul treno, dandomi un mestiere. Era un attrezzo riconoscibile. E bello. Un prodotto industriale, ma bello. Olivetti, […]
Leggi di piùSTART UP STORIES OF INNOVATORS
UN PARALLELO TRA LE COMUNITA’ START UP ITALIANE E DI NEW YORK Workshop Maria Teresa Cometto (giornalista e autrice di “Tech and the City”) Riccardo Luna (giornalista e autore di “Cambiamo tutto” ) Riccardo Viale (moderatore, direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura) Introduzione di: Riccardo Lattanzi (professore presso NYU and co-chairman del NY Chapter of […]
Leggi di piùMOVING SOUNDS FESTIVAL: Trapping
TRAPPING e’ il progetto presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York nell’ambito del festival Moving Sounds 2013. Lo spettacolo si basa sull’opera di Andrea Bianconi, “Romance”. La coreografia e’ di Vanessa Tamburi, direttore artistico di FLUSSO Dance project; la musica di Sebastien Sanz Santamaria. “Romance” racconta una parte del flusso di coscienza di Andrea Bianconi, un mix di costruzione e distruzione, chiusura e […]
Leggi di piùLA SCENA NARRANTE. IL TEATRO DI NARRAZIONE IN ITALIA – SCINTILLE di Laura Sicignano
Laura Sicignano – Scintille – Lettura & discussione dell’autore SCINTILLENew York, 25 Marzo 1911, 16:40: in meno di un quarto d’ora le operaie della Triangle Waistshirt Company (T.W.C.), una fabbrica di camicie, avrebbero finito il loro turno e sarebbero tornate a casa. Nei locali della fabbrica di camicie c’erano quasi 600 persone, la maggior parte […]
Leggi di piùAUDIBLE PRESENCE: LUCIO FONTANA, YVES KLEIN, CY TWOMBLY
IN MOSTRA 30 CAPOLAVORI DEI TRE ARTISTI
Leggi di più