Shardana USA, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, è lieta di presentare,
in anteprima statunitense,
il film biografico su Maria Lai scritto e diretto da Stefano Scialotti:
Assetata di libertà. “Io volevo essere lasciata in pace e giocare”
Thirsting for freedom “I just wanted to be left alone and play.”
una biografia of Maria Lai
Produzione: Dinamolab 2021
In collaborazione con
In Italiano, Bilinguismo a New York
Regione Sradegna, Assessorato al Lavoro
Istituto Fernando Santi
Ed il supporto di:
Sardegna Film Commission
Fondazione Museo Stazione dell’Arte di Ulassai
Museo dell’Olio della Sabina diretto da Stefano Scialotti
consulenza artistica e storica Marisa Dalai Emiliani
L’origine del film sono state alcune interviste a Maria Lai, girate negli anni 2004-2005. Spesso asecondando uno stato d’animo intimo, l’artista racconta la storia della sua vita, dai suoi primi tentativi di fare arte alla sua ultima evoluzione; di quando ha avuto l’idea delle sue famose “carte” per spiegare a tutti cos’è l’arte. Il film si snoda come una biografia. L’intensità e la profondità dei suoi racconti hanno portato all’idea di una struttura in cui alcune parole chiave essenziali intitolano una serie di brevi narrazioni di circa 2-3 minuti ciascuna: Silenzio, La più grande prova d’amore, Sete di libertà, Una mano maschile, Cocktail, Una scelta di vita, Essere un artista, Il Museo dell’olio, ecc.
Luoghi delle riprese:
Sardegna, Il Museo Stazione dell’Arte di Ulassai ed altri siti pubblici d’arte.
Venezia, Biennale Arti Visive 2017 – Una retrospettiva del lavoro di Maria Lai.
Firenze, Mostra personale di Maria Lai a Palazzo Pitti – The Thread and the Infinity
Roma, Mostra di Maria Lai al MAXXI
Castelnuovo di Farfa, Le installazioni del Museo dell’Olio della Sabina,; lo Studio Stefania Miscetti.
Prenotazione non più disponibile