BASILICATË è un progetto di ricerca e documentazione sulla cultura lucana nel mondo. Il titolo “BASILICATE”, indica la pluralità di forme assunta dalla cultura lucana nei paesi d’approdo delle comunità di emigrati.
Il progetto è pensato e costruito insieme alle comunità dei lucani di New York, Buenos Aires e Montevideo. e prevede tra l’altro: una mostra internazionale che si svolgerà in quattro sedi diverse, nelle città coinvolte, e a Torino; workshop e attività di coinvolgimento dei lucani all’estero; convegni internazionali e una pubblicazione di approfondimento.
L’evento che si terrà all’Istituto Italiano di Cultura di New York è il secondo della serie e avrà come scopo quello di presentare il progetto alla comunità italo.-americana e di raccontare il focus sulla cucina e le ricette lucane. Negli scorsi mesi, infatti, è stato lanciato un concorso nel quale si chiedeva ai lucani a New York di inviare una ricetta della tradizione per come da loro viene eseguita. I vincitori del concorso saranno presenti all’evento e, il giorno seguente si confronteranno in un laboratorio di cucina da Carlo’s Bakery insieme a Mauro Castano. Il risultato di questo laboratorio entrerà a far parte della mostra internazionale BASILICATË.
Le reciproche influenze tre le comunità di emigrati lucani e le culture dei luoghi d’approdo, compongono un immaginario che si trasmette attraverso la lingua, i riti e le abitudini quotidiane descrivendo lo stato attuale della cultura lucana nel mondo e le sue forme di integrazione.
Studiando e mostrando questi processi, BASILICATE parla dell’emigrazione come forma di dialogo e scambio continuo che compone l’immagine contemporanea dei luoghi.
BASILICATË è realizzato dalla Federazione delle Associazioni e dei Circoli dei Lucani in Piemonte grazie al sostegno della Regione Basilicata, il coordinamento del Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice, e la direzione artistica del gruppo Architecture of Shame.
Prenotazione non più disponibile