Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La creatività ed il business nel mondo digitale. Il futuro dell’immaginazione

Creatività e business nel mondo digitale.

Il futuro dell’immaginazione

Come il digitale può sostenere il patrimonio artistico. Il futuro dell’arte e dei musei

 

Panel dedicato al futuro dell’arte.

Mercoledì 18 gennaio ore 15:30

presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York 

 

L’incontro è dedicato al futuro dell’arte e dei musei in relazione alle nuove tecnologie digitali. Come già accaduto nelle altre industrie della cultura (editoria, musica, cinema) il digitale è entrato a far parte dell’ecosistema delle arti visive.

Interverranno

in collegamento dall’Italia Vittorio Sgarbi,

Sottosegretario al Ministero della Cultura.

 

In apertura interventi di:

Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York,

Fabrizio Di Michele, Console Generale d’Italia a New York

a seguire:

Mario Calvo Platero, Presidente del Gruppo Esponenti Italiani (Gei) di New York e della Fondazione Palazzo Strozzi,

Alain Elkann, scrittore e Presidente della Foundation for Italian Art & Culture (FIAC),

Elio, cantautore e voce solista di Elio e Le Storie Tese, (in video conferenza)

Franco Losi, CEO di Cinello e autore con Elio di Uaired (La nave di Teseo, 2018).

 

L’universo digitale sta trasformando sia la realtà sia il modo in cui la immaginiamo. L’arte, la letteratura, il business ed anche la nostra vita possono smaterializzarsi senza perdersi. La tecnologia digitale sembra realizzare il sogno platonico di idee che viaggino senza bisogno di materia. Quali frontiere apre alla creatività umana il digitale? Come trasforma o rinnova le gradi tradizioni del passato?

Comunicato stampa QUI 

 

L’incontro si terrà nell’Istituto che proprio in questi giorni ospita la mostra

MUSaEUM in NEW YORK – Masterpieces from Pinacoteca Ambrosiana and other Italian Museums

Curata da: Carlo Francini DAW® – Digital Artwork

Un’occasione unica per ammirare le opere – alcuni dei più grandi capolavori dell’arte rinascimentale italiana – nella loro veste digitale, una accanto all’altra e fuori dal museo che le ospita.

Capolavori di Michelangelo, Botticelli, Leonardo da Vinci, Caravaggio e altri grandi maestri esposti grazie alla tecnologia DAW®, un brevetto mondiale che contribuisce alla diffusione digitale e alla conservazione del patrimonio artistico. I dipinti digitalizzati offrono al pubblico e ai collezionisti internazionali un’interessante opportunità di sperimentare opere d’arte storiche in una nuova veste immateriale, e includono la possibilità di acquistare una riproduzione digitale in edizione limitata.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC-NY
  • In collaborazione con: Cinello - GEI