L’ITALIA DEL SUD CROCEVIA DELLA CULTURA EUROPEA E MEDITERRANEA
Conferenza
La straordinaria e a volte sottovalutata eredità del regno di Federico tra il 1220 e il 1250 è oggetto di questa conferenza di Louis Hamilton.
L’epoca del dominio di Federico e’ stata giustamente descritta come il “primo Rinascimento.” Tuttavia, a differenza della successiva fioritura rinascimentale italiana che ha avuto luogo soprattutto nel centro e nel nord della penisola, questa prima fioritura ha le sue origini in Sicilia e nel Sud, l’epicentro dell’impero di Federico, da cui questo libero e multilingue imperatore (oltre a diverse lingue occidentali, conosceva anche Ebraico e Arabo) ha condotto i suoi affari. Lo spirito dell’imperatore che amava l’arte ha presieduto alla prima grande riscoperta della cultura classica nell’Italia meridionale. I suoi contributi artistici e culturali sono stati per secoli oscurati dalla “scomunica’ della sua memoria da parte della chiesa cattolica. Dante lo ha inserito nel sesto girone infernale, a bruciare eternamente in un sepolcro con altri Epicurei eretici.