Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Food and Future”

Food&Future2025

Proiezione dei corti finalisti al concorso di video arte

Food and Future

realizzati da allievi delle Accademie di Belle Arti
di Napoli, Bari e Lecce

 

 

Dopo la prima selezione, già effettuata dei docenti delle rispettive Accademie di Belle Arti, i 12 corti finalisti (4 per ogni Accademia e di circa 3 minuti ciascuno), verranno visionati nel corso della serata presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York da una giuria composta dal Direttore dell’IIC-NY, Claudio Pagliara, e da esponenti del mondo della cultura e dell’imprenditoria legata al food, italiani ed americani.

In giuria per questa seconda edizione: Stefano Prior, cofondatore e amministratore unico di Pensiero Mediterraneo e Luigi Capone, cofondatore di Pensiero Mediterraneo, Jacqueline Greaves, food writer, presidente della giuria, Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice (ideazione e coordinamento), Antonella Marino, docente Accademia di Belle Arti Bari e critica d’arte (direzione artistica), Sabbia Auriti importatrice food americana, Angelo Filomeno artista, Antonio Pio Saracino architetto, designer, artista.

Il pubblico in sala, in veste di “giuria popolare”,  potrà scegliere, con il proprio voto su apposite schede, il video a cui andrà la Menzione d’Onore.

Il nome del vincitore del Premio “Food and Future”, a cui andranno una targa e la somma di €500, e quello del vincitore della Menzione d’Onore, saranno annunciati alla fine della serata. La consegna dei Premi avverrà, invece, a novembre in Italia, con una piccola cerimonia che si terrà nell’Accademia di appartenenza dell’allievo.

“Food and Future” nasce da un’iniziativa di Pensiero Mediterraneo di Roma con lo scopo di promuovere l’attività di giovani artisti delle Accademie di Belle Arti italiane dando loro visibilità, anche internazionale, e impegnandoli in una sfida creativa attraverso riflessioni sul cibo; in particolare sui temi della sostenibilità, equa distribuzione delle risorse alimentari, diffusione della conoscenza della dieta mediterranea e centralità del cibo italiano.

*Nella foto: un’immagine del video vincitore della scorsa edizione del concorso, Foodage, di Andrea De Fronzo, allievo del regista Alessandro Piva, dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC-NY