Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesco Vanni: L’Arte nel Tardo Rinascimento a Siena

Francesco Vanni (1563/64-1610) è stato l’artista più importante di Siena a cavallo del 17 ° secolo ed una figura chiave nella pittura italiana della Controriforma. Le sue opere uniscono virtuosismo tecnico e brillanti colorazioni con un approccio naturalistico ai soggetti. Vanni dipinse pale d’altare in tutte le chiese piu’ importanti di Siena, e ricevette diverse commissioni anche a Roma, in particolare da Papa Clemente VIII, che lo scelse per una pala d’altare monumentale per la Basilica di San Pietro. La prima mostra monografica su questo notevole artista, “Francesco Vanni: L’Arte nel Tardo Rinascimento a Siena” comprenderà oltre 75 dipinti e disegni di Vanni.