From Rome to New York:
Introducing American Friends of CASTRO Projects
Gaia Di Lorenzo
Fondatrice di CASTRO Projects
Vicepresidente del consiglio di amministrazione
in conversazione con
Vittorio Calabrese
Cultural strategist e consulente di management dell’arte con base NY
Di Lorenzo e Calabrese presenteranno la missione di CASTRO Projects, il suo approccio pionieristico alla formazione radicale per artisti emergenti, e il suo impatto sulla scena artistica contemporanea, comprese le nuove opportunità offerte dall’iniziativa American Friends of CASTRO Projects.
CASTRO (Contemporary Art STudios ROme) è un programma di apprendimento sperimentale con sede a Roma, dedicato al supporto di artisti, curatori e ricercatori italiani e internazionali. Offrendo spazi studio e attività didattiche personalizzate, CASTRO promuove la collaborazione, la sperimentazione e l’apprendimento tra pari. In Italia, dove i finanziamenti pubblici sono in gran parte destinati alla conservazione dell’arte antica, le opportunità per i giovani artisti contemporanei sono limitate. Essendo una delle poche iniziative dedicate al supporto delle pratiche artistiche emergenti, CASTRO è diventato una risorsa cruciale per gli artisti che cercano crescita professionale e sviluppo creativo. Le accademie d’arte tradizionali spesso si affidano a modelli di insegnamento obsoleti che non riescono a fornire agli artisti le competenze e l’impegno critico necessari per orientarsi nel panorama dell’arte contemporanea odierna. CASTRO sta sperimentando un nuovo modo di coltivare il talento, creando un ambiente dinamico in cui gli artisti possono espandere la propria pratica attraverso il dialogo, il mentoring e la collaborazione. Di conseguenza, l’ingresso nel programma è diventato molto apprezzato all’interno della comunità dell’arte contemporanea.
Vittorio Calabrese è stratega culturale e consulente di gestione artistica con sede a New York. Attualmente ricopre il ruolo di Senior Associate presso AEA Consulting, dove fornisce consulenza a musei, fondazioni e organizzazioni culturali su strategia istituzionale, sviluppo di programmi e iniziative filantropiche a livello globale. Dal 2015 al 2024 è stato il direttore fondatore di Magazzino Italian Art a Cold Spring, New York. La sua precedente esperienza comprende gallerie, case d’asta e istituzioni private sia negli Stati Uniti che in Italia. Originario dell’Irpinia, Vittorio ha conseguito un MBA presso la Columbia Business School, un Master in Arte Moderna e Contemporanea presso Christie’s Education e una laurea in Management delle Istituzioni Pubbliche e Internazionali presso l’Università Bocconi.
Gaia Di Lorenzo è un’artista e docente con base a Roma. La sua ricerca ruota attorno ai comportamenti collettivi e al loro ruolo nei processi di autoidentificazione. Gaia ha conseguito una laurea triennale in Lettere e Filosofia presso l’Università di Tor Vergata e una laurea triennale in Belle Arti presso la Goldsmiths University di Londra. Tra le sue mostre: nel 2025 Bipersonale al 15 di Bermondsey Square, Londra; nel 2024 Offendicula, Kora, Castrignano dei Greci; nel 2022 ITALICS, Monopoli a cura di Vincenzo De Bellis; nel 2021 MATERIA NOVA a cura di Massimo Mininni alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. È stata visiting tutor presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. È rappresentante del Ministro per i Beni e le Attività Culturali nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Michetti. Nel 2018 Gaia ha fondato CASTRO, un programma di apprendimento sperimentale con sede a Roma. Gaia è socia fondatrice di ART WORKERS ITALIA, un’associazione nata con l’obiettivo di dare voce ai lavoratori dell’arte contemporanea in Italia. Entrambe le attività, quella per CASTRO e quella per AWI, parallele alla sua pratica artistica, riflettono il suo interesse per le dinamiche collettive e il ruolo dell’artista nella società contemporanea.
IN CASO DI DIFFICOLTA’ CON LA REGISTRAZIONE,
MANDATE UNA EMAIL A
iicnewyork@esteri.it
Prenotazione non più disponibile