Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATA DELLA MEMORIA – CERIMONIA

Cerimonia, al Consolato Generale d’Italia, della lettura dei nomi degli Ebrei deportati dall’Italia e dei territori italiani.

Durante la cerimonia si leggeranno brevi racconti di vita di uomini, donne e bambini etichettati dai regimi nazisti e fascisti come “ebrei stranieri” o ebrei senza nazionalità ” Dopo il loro arrivo in Italia, nel tentativo di lasciare l’ Europa, molti di questi individui sono stati deportati. Le storie sono state raccolte da Anna Pizzuti nel libro “Vite di Carta”.

Il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico e’ entrato ed ha liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Questa data è stata scelta per commemorare le vittime della Shoah e per promuovere la lotta contro il razzismo e ogni tipo di persecuzione. A seguito degli sforzi della Task Force della Cooperazione Internazionale per Educazione, Memoria e Ricerca sull’Olocausto, un’organizzazione intergovernativa fondata in Svezia nel 1998, il giorno 27 gennaio è stato scelto anche in Germania e in Francia per ricordare le vittime del fascismo e il nazismo. Nel 2000 il Parlamento italiano ha votato la risoluzione che indicava il 27 gennaio come “Giorno della Memoria”. Progressivamente tutti i paesi dell’ Unione europea hanno aderito. Nel 2006 le Nazioni Unite hanno adottato la commemorazione del 27 gennaio quale International Holocaust Remembrance Day.

  • Organizzato da: Consolato d'Italia
  • In collaborazione con: Centro Primo Levi e ICI