Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giorno della Memoria

Cerimonia della lettura dei nomi degli Ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani.

Sono trascorsi ventiquattro anni dall’istituzione del 27 gennaio, in Germania, quale giorno della commemorazione delle vittime del nazifascismo. Giorno che sarebbe stato poi successivamente adottato come data europea condivisa di commemorazione dell’Olocausto.

La designazione del 27 gennaio come Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto è avvenuta nel tempo, voluta dalla Task Force per la cooperazione internazionale sull’educazione, la memoria e la ricerca sull’Olocausto e da alcuni dei paesi in cui è nato il totalitarismo nazifascista: in Germania nel 1996, in Francia 1997, in Italia 2000, seguiti da molti altri paesi in Europa. Ha assunto una dimensione internazionale nel 2005, quando le Nazioni Unite hanno ufficialmente celebrato una commemorazione annuale che istituiva il loro programma di educazione alla conoscenza dell’Olocausto.

—————

Si segnala anche: Mussolini’s Camps

Casa Italiana Zerilli Marimò, 24 West 12 Street, New York, 6:30 pm – 8:30 pm

  • Organizzato da: Italian Consulate in NY
  • In collaborazione con: Centro P. Levi - ICI