Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIOVANNI MAZZARINO TRIO

Giovanni Mazzarino: piano Marco Panascia: bass Marcello Pellitteri: drums

PROGRAMMA del Concerto
– Oh Que Sarà (Chico Buarque)

– Nobody Else But Me (Jerome Kern)

– Waltz For Ruth( Charlie Haden)

– Wrong Together(Steve Swallow)

– Piazza ( Giovanni Mazzarino)

– Moonlight Serenade( Glen Miller)

Giovanni Mazzarino Nasce a Messina il 26 maggio 1965. Suona e si occupa di Musica Jazz dal 1980.

E’ considerato uno dei migliori pianisti italiani; ha collaborato e inciso con musicisti del calibro di: Enzo Randisi, Gianni Basso, Franco Cerri, Massimo Urbani, Enrico Rava, Flavio Boltro, Francesco Bearzatti, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Max Ionata, Mark Murphy, Steve Swallow, Tom Harrell, Randy Brecker, Steve Grossmann, Bob Mintzer, Lester Bowie, Jimmy Cobb, Adam Nussbaum, Kurt Rosenwinkel… e tanti altri ancora. Nel 2002 si è classificato al 1° posto come MIGLIOR NUOVO TALENTO ITALIANO per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz. Ha partecipato ai Festival più prestigiosi nel mondo, ha inciso a suo nome 16 albums. Attualmente oltre alla attività concertistica alterna un’intensa attività didattica. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando in diversi continenti ,in luoghi prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il “Dubai Philips Jazz Festival” a Dubai, l’Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali di Barquisimeto in Venezuela, Cali, Barranquilla, Medellin, Pasto, Bogotà e Cartegena in Colombia, il Festival Internazionale di Jakarta in Indonesia, il Festival Internazione di Lima in Perù, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Jazz Center di Istanbul, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra, l’Università di Brussels, nei più importanti Teatri lirici italiani e Jazz Club nel mondo quali il Duc Des Lombards e il Sunset di Parigi, il Fasching di Stoccolma, il Porgy & Bess di Vienna, il Blue Note di Milano, il Kitano Jazz Club a New York, oltre che per diversi Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo.