Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gramsci e l’americanismo. I Quaderni del carcere – Mostra

Gramsci sito IT

Gramsci e l’americanismo. I Quaderni del carcere

Mostra a cura della

Fondazione Gramsci

22 ottobre–19 novembre 2025

Inaugurazione 22 ottobre, ore 18:00

 

La mostra, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a New York, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, porta per la prima volta in America una selezione dei famosi Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci, insieme a una raccolta di libri e riviste che il politico e filosofo italiano tenne con sé durante la prigionia, durata dal 1926 al 1934, quando gli fu permesso di lasciare il carcere a causa del grave deterioriamento delle sue condizioni di salute, che lo portarono alla morte precoce nel 1937 a soli 46 anni.

La mostra verrà inaugurata il 22 ottobre, alla vigilia del convegno internazionale America in Gramsci / Gramsci in America, organizzato dalla New York University, Department of Italian Studies, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, dal 24 al 25 ottobre, a cui parteciperanno oltre 20 studiosi da tutto il mondo. Il convegno, curato da David Forgacs (NYU) e Kate Crehan (City University of New York), si incentrerà sia sugli scritti di Gramsci che sull’impatto di questi ultimi negli Stati Uniti.

Tra il 2017 e oggi i Quaderni gramsciani sono stati esposti poche volte fuori dall’Italia – a Londra, Parigi e Mosca – mettendo in luce ogni volta aspetti diversi del pensiero dell’autore.

Gramsci durante la prigionia riuscì, nonostante gli effetti dell’incarcerazione sulla propria salute, a scrivere in carcere centinaia di lettere e a riempire 29 quaderni scolastici con riflessioni su una vasta gamma di argomenti, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla linguistica e alla letteratura, oltre a quattro quaderni di traduzioni.

Tra i numerosi temi, Gramsci si interessò all’“americanismo” – le innovazioni americane nella produzione industriale e nelle relative forme di organizzazione sociale – sia negli articoli di giornale prima del suo arresto nel 1926, sia nel quaderno del carcere intitolato “Americanismo e Fordismo” (1934). Accanto ai Quaderni saranno esposti anche alcuni libri e riviste che furono fondamentali per alimentare e sostenere l’attività di scrittura e ricerca dal carcere. Il percorso espositivo ospiterà anche il documentario Antonio Gramsci. La vita, gli scritti, le edizioni (28”), prodotto dalla Fondazione Gramsci, e sarà inoltre possibile sfogliare tutti e 33 i Quaderni del Carcere in versione digitale attraverso un touchscreen.

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC-NY