Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il Bel Canto nella Belle Époque” | Concerto

Teatro Nuovo 4 Dic
Il Bel Canto nella Belle Époque
Musica di Gounod, Pinsuti, Arditi, Campana e Puccini
Teatro Nuovo

 

Il tenore Matthew Greenblatt eseguirà il ciclo di Gounod, mentre il soprano Brooklyn Snow lo completerà con musiche di tre italiani che ebbero una presenza parigina, oltre a un omaggio all’amata opera parigina di Puccini, La bohème, composta nel 1895, a metà della Belle Époque.

I cantanti, che hanno frequentato il corso di formazione belcantistica del Teatro Nuovo, saranno accompagnati dal pianista Julius Abrahams, membro della facoltà.

Il direttore artistico del Teatro Nuovo, Will Crutchfield, introdurrà il programma e discuterà della poesia e della musica di Biondina.

 

 

I compositori e gli interpreti italiani hanno influenzato la musica nel resto d’Europa ininterrottamente per almeno cinque secoli. Il programma di questo concerto in collaborazione con il Teatro Nuovo si concentra su una fase particolarmente fruttuosa di interazione con la Francia: compositori italiani che vi soggiornarono e un grande compositore francese che trasse grande beneficio dall’assorbimento degli stili italiani.

Il fulcro del programma è una deliziosa rarità: Biondina, un ciclo di canzoni narrative di “Carlo” (Charles) Gounod. Il compositore del Faust ha musicato una suite di poesie di Giuseppe Zaffiro, combinando il suo dono per la melodia lirica con un profondo apprezzamento per la tradizione popolare italiana dello stornello, in una toccante storia di amore giovanile e perdita. Fu scritta nel 1872, all’alba di quella che oggi è chiamata la belle époque, il periodo tra la guerra franco-prussiana e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

 

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC-NY
  • In collaborazione con: Teatro Nuovo