Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIAN DESIGN DAY 2024 – VIII EDIZIONE

IDD 2024

ITALIAN DESIGN DAY 2024 – VIII EDIZIONE 

Italian Design Day in oltre 100 Paesi nel mondo
Design come motore di innovazione, con il tema
“Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”

www.italiandesignday-official.it

 

La designer fiorentina Angela Caputi,
l’Ambasciatrice del Design a New York per l’IDD 2024,
in una intervista esclusiva realizzata per l’occasione
dal Direttore del”IIC Fabio Finotti
Video sul canale YouTube dell’IIC
Cliccare QUI

 

 

 

L’Istituto ospiterà a maggio le mostre:

Rome. Contemporary District.  A New Perspective for the Italian Capital City, curata dall’ Amb. Umberto Vattani

“Light and Color in Angela Caputi’s Bijoux Design”

 

Giovedì 14 marzo si terrà l’VIII edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 con lo scopo di favorire la promozione del design italiano all’estero, grazie a numerose iniziative che si svolgono nella stessa giornata in tutto il mondo.

Promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione ADI Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile, Federlegno Arredo e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency, l’Italian Design Day valorizza la progettualità italiana e il Made in Italy in tutto il mondo, attraverso mostre, incontri, presentazioni, concorsi e seminari, dove i più noti professionisti, imprenditori e giornalisti del settore offrono la propria esperienza e conoscenza mettendo in luce gli aspetti unici e l’iconicità del sistema design italiano.

Se con il tema dello scorso anno, “La qualità che illumina”, si era posto l’accento sul prodotto finito, quest’anno “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità” sposta l’attenzione sul valore del processo produttivo. Al centro della ricerca vi è la necessità di indagare le modalità di creazione dei prodotti, ma anche di valore, attraverso i processi di fabbricazione, in modo da unire, a tradizione e artigianalità, le più moderne tecniche in termini tecnologici e di sostenibilità ambientale, ribadendo così il primato manifatturiero e produttivo italiano. Un focus che centra le questioni più urgenti del nostro tempo, sociali, politiche ed economiche.

L’obiettivo è quello di individuare modelli e buone pratiche in grado di far fronte alle sfide della contemporaneità, evidenziando la capacità del design italiano di creare e diffondere cultura, oltre che forme.

La giornata consacra anche la vocazione del design italiano a tessere e rafforzare relazioni: fra artigianato e innovazione, ma anche fra diversi Paesi che condividono un sistema valoriale anche nella produttività, e che agiscono per rispondere alle grandi questioni planetarie.

 

ANGELA CAPUTI

Il cuore creativo del marchio Angela Caputi Giuggiù ha sede nel centro storico di Firenze, a due passi da Ponte Vecchio, in un antico palazzo Seicentesco meglio conosciuto come “Palazzetto Medici”. È qui che la designer fiorentina, ispirandosi al cinema americano della prima metà del ‘900, dona vita alle sue creazioni, nate da un’antica passione per la moda e dalla volontà di comunicare con le donne.

La stilista Angela Caputi, affermata in tutto il mondo per i suoi bijoux unici ed inimitabili per gusto, stile e design, ha conquistato le attenzioni, i riconoscimenti, le ribalte dell’Alta Moda fino ai luoghi sacri dei musei. Ha fatto il suo ingresso anche in alcuni dei più importanti musei del mondo, come Il Metropolitan Museum of Art di NY, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume di Firenze.

Le creazioni, classificabili tra Moda e Arte, sono caratterizzate da una creatività e da una fantasia fervida e costantemente in evoluzione.
Ogni dettaglio è particolarmente ricercato, dalle linee geometriche ma morbide, dalle mille sfumature dei colori, sino ai materiali “semplici” come le resine plastiche.

L’unione tra modernità e attualità con la tradizione dell’artigianato artistico fiorentino, rende questi “gioielli” espressione senza tempo di femminilità e armonia. Il marchio Angela Caputi Giuggiù ha, da sempre, avuto un rapporto speciale con il mondo dello spettacolo oltre che con il mondo dell’Alta Moda, arricchendo con le sue creazioni abiti e costumi di scena per la Televisione e per il Cinema e collaborando, allo stesso tempo, con i più prestigiosi costumisti.Queste splendide realizzazioni si sono rapidamente affermate nei mercati di tutto il mondo e la partecipazione alle più importanti fiere del settore ha reso il nome Angela Caputi Giuggiù ancora più internazionale.

  • Organizzato da: IIC-NY