Concerto
Paola Quagliata è un soprano da sempre curiosa di ogni genere musicale.Questo progetto nasce dal suo amore per la musica barocca – che ha eseguito e studiato con musicisti quali Ottavio Dantone, Gabriel Garrido, Lopez Banzo, Rubèn Dubrovsky, Roberto de Simone – e per la musica Jazz. Durante le sue collaborazioni con questi noti ed eclettici barocchisti, Paola ha avuto conferma di quanto Barocco e Jazz siano affini. La libertà espressiva affidata all’interprete, la possibilità di improvvisare, la presenza del basso continuo, che ritroviamo praticamente immutato nella scrittura del basso Jazz per non parlare dello “swing” che caratterizza molti andamenti delle melodie barocche, sono tutti elementi che accomunano due generi solo temporalmente lontani.
Non è stato, quindi, un caso incontrare due esperti jazzisti ed onnivori musicali quali Davide Corini (Pianoforte) e Luca Garlaschelli (Contrabbasso) che vantano collaborazioni con Franco Cerri, Paolo Tomelleri, Tullio de Piscopo, G.L. Trovesi, Bruce Forman and Michael Rosen.
In questo progetto, le incantevoli ed affascinanti linee del canto restano quasi invariate rispetto alla melodia originale, mentre l’arrangiamento strumentale realizzato da Garlaschelli è assolutamente jazzistico ed ampio spazio viene lasciato all’improvvisazione degli esecutori in una totale fusione che annulla il tempo.
Programma:
Antonio Vivaldi – Un Certo Non So Che
Antonio Caldara – Sebben Crudele
Antonio Sartorio – Oh Che Umore Stravagante
Henry Purcell – Ah, Belinda (from “Dido and Aeneas”)
W. A. Mozart – Deh Vieni Alla Finestra (from “Don Giovanni”)
Giacomo Carissimi – Vittoria, Vittoria!
Henry Purcell – When I Am Laid (Dido’s Lament from “Dido and Aeneas”)
Antonio Sartorio – Oh Che Umore Stravagante
G. F. Haendel – Lascia Ch’Io Pianga
W. A. Mozart – Ave Verum
G. F. Haendel – V’Adoro Pupille (from “Giulio Cesare”)
W. A. Mozart – Voi Che Sapete (from “Le Nozze di Figaro”)
Henry Purcell – Music For a While