Seguira’ una conferenda della prof.ssa Roberta Carpani – The passion in a room.
“Il primo oggetto di design che entrò in casa mia fu una “Lettera 32”. La mia prima macchina da scrivere. La macchina, portatile, mi seguiva sul treno, dandomi un mestiere. Era un attrezzo riconoscibile. E bello. Un prodotto industriale, ma bello. Olivetti, questa volta era entrato in casa mia. Quando Gabriele Vacis cominciò a parlare di un testo sugli Olivetti cominciavano i tempi duri per Ivrea. Ivrea è oggi un Paradiso perduto. I problemi di occupazione hanno incupito il volto della città che è stata la culla di un sogno urbanistico, industriale, culturale, civile, unico in tutta l’Europa. Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l’inventore, l’anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Con l’aiuto di biografie, interviste, testi letterari (indispensabile mi è stata l’arguta descrizione che di lui fa Natalia Ginzburg in Lessico Familiare) ne ho ricostruito la vita, le figure che gli ruotano attorno, l’ambiente e le imprese. E’ il racconto epico di un’avventura, e in quanto tale avvincente, pieno di colpi di scena, di prove da superare, di lotte, di amori, di eroi. La cosa più straordinaria è che è tutto vero.”
Nel teatro di Narrazione il perno del linguaggio scenico sono il corpo e voce dell’attore; grazie ad essi, il performer è in grado di evocare visioni che catturano e coinvolgono l’immaginazione dello spettatore. Ancora poco noto al di fuori del panorama europeo, Il teatro di narrazione è uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali del panorama teatrale italiano contemporaneo; per questo, l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto portare a New York una selezione di opere che verranno proposte in versione originale, con sovratitoli in inglese, direttamente dagli autori – che ne sono spesso anche i principali interpreti. La ricchezza e la pulizia del linguaggio utilizzato, inoltre, rendono questi tre incontri un momento particolarmente interessante per praticare e migliorare la conoscenza della nostra lingua. Curatore: Diana Del Monte. La lezione del 26 settembre della Prof.ssa Carpani sarà in inglese.
Organizzazione: Diana Del Monte