Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA SCENA NARRANTE. IL TEATRO DI NARRAZIONE IN ITALIA – SCINTILLE di Laura Sicignano

Laura Sicignano – Scintille – Lettura & discussione dell’autore

SCINTILLENew York, 25 Marzo 1911, 16:40: in meno di un quarto d’ora le operaie della Triangle Waistshirt Company (T.W.C.), una fabbrica di camicie, avrebbero finito il loro turno e sarebbero tornate a casa. Nei locali della fabbrica di camicie c’erano quasi 600 persone, la maggior parte giovani immigrate italiane e dell’est Europa sottopagate e sfruttate. Una scintilla, solo una scintilla, e il grattacielo va a fuoco. Nell’edificio non c’è l’allarme antincendio e le vie di fuga sono limitate; le porte, infatti, erano state bloccate e il montacarichi collassa quasi immediatamente sotto il peso eccessivo. In 18 minuti muoiono 146 giovani donne. Nonostante l’evidente violazione delle più elementari norme di sicurezza, i proprietari della T.W.C. saranno assolti. La protesta ha inizio. La tragedia della T.W.C. diventerà uno degli eventi storici che determineranno la celebrazione della Festa della Donna; molte altre storie hanno contribuito all’istituzione dell’8 marzo, ma nessun altro evento storico è stato altrettanto significativo. Tuttavia, questa storia è ancora troppo spesso dimenticata.

Nel teatro di Narrazione il perno del linguaggio scenico sono il corpo e voce dell’attore; grazie ad essi, il performer è in grado di evocare visioni che catturano e coinvolgono l’immaginazione dello spettatore. Ancora poco noto al di fuori del panorama europeo, Il teatro di narrazione è uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali del panorama teatrale italiano contemporaneo; per questo, l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto portare a New York una selezione di opere che verranno proposte in versione originale, con sovratitoli in inglese, direttamente dagli autori – che ne sono spesso anche i principali interpreti. La ricchezza e la pulizia del linguaggio utilizzato, inoltre, rendono questi tre incontri un momento particolarmente interessante per praticare e migliorare la conoscenza della nostra lingua. Organizzazione: Diana Del Monte.