Ninetto Davoli
Nel 50esimo anniversario della morte di
Pier Paolo Pasolini
per la prima volta all ‘Istituto Italiano di Cultura di New York
in dialogo con il pubblico dopo la proiezione del film:
L’isola di Medea (90′)
In videoconferenza
il regista e sceneggiatore del film
Sergio Naitza
Modera, Claudio Pagliara,
Direttore dell’IIC di New York
Nel 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975 – 2 novembre 2025), l’Istituto Italiano di Cultura di New York avrà un ospite d’eccezione, Ninetto Davoli. Dopo aver assistito alla proiezione del film L’Isola di Medea, di Sergio Naitza, l’amico di sempre di Pasolini converserà con il pubblico e con il regista del film, collegato in videoconferenza. Modererà Claudio Pagliara, direttore dell’IIC di New York.
Ninetto Davoli è nato a San Pietro a Maida (Catanzaro), l’11 ottobre del 1948. Trasferitosi in età adolescenziale a Roma viene scoperto da Pasolini che, dopo avergli affidato una comparsata nel film Il Vangelo secondo Matteo (1964), lo sceglie come co-protagonista, al fianco di Totò nel film Uccellacci e uccellini (1966) e, successivamente, negli episodi: La Terra vista dalla Luna (1967) e Che cosa sono le nuvole? (1968). Comincia così un lungo sodalizio professionale e sentimentale destinato ad interrompersi solo per la morte del poeta e regista. È proprio Davoli a effettuare il riconoscimento del cadavere di Pier Paolo Pasolini, la mattina del 2 novembre 1975, dopo l’assassinio del regista. Con Pasolini, Davoli ha girato in tutto nove film, l’ultimo dei quali è Il fiore delle Mille e una notte (1974).
Il film L’isola di Medea ricostruisce l’amore impossibile tra Pasolini e Maria Callas, che si incontrarono per la prima volta nel 1969 sul set del film Medea. Naitza ci propone le testimonianze di chi fu su quel set: i costumisti Premio Oscar Piero Tosi e Gabriella Pescucci, l’attore Giuseppe Gentile, scelto da Pasolini per il ruolo di Giasone e all’epoca campione olimpionico di salto triplo, l’attrice Piera Degli Esposti che debuttò con Medea nel ruolo di ancella, la scrittrice Dacia Maraini – che insieme a Pasolini, Moravia e Callas fece due lunghi viaggi in Africa. Voce narrante del film è proprio Ninetto Davoli.
L’amicizia tra Pasolini e la Callas durò per alcune stagioni. Entrambi si spensero a 53 anni – Pasolini nel 1975, Maria Callas nel 1977 – sorprendendo tragicamente il mondo con la loro prematura scomparsa.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento