Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sulle orme di Lorenzo Da Ponte: parole, musica e sapori dal Veneto al Nuovo Mondo

Trio Musicale 16 nov
Sulle orme di Lorenzo Da Ponte: parole, musica e
sapori dal Veneto al Nuovo Mondo

 

Programma:

Presentazione della vita e della figura di Lorenzo Da Ponte come letterato e promotore della lingua e della cultura italiana negli Stati Uniti, a cura di Barbara Faedda, Executive Director dell’Italian Academy for Advanced Studies presso la Columbia University

Momento musicale dedicato all’attività di librettista di Da Ponte

Presentazione del territorio d’origine di Da Ponte

Degustazione di prodotti enogastronomici veneti d’eccellenza

 

Evento organizzato in collaborazione con

 

Barbara Faedda è direttrice esecutiva dell’Accademia Italiana di Studi Avanzati presso la Columbia University, dove ha ideato l’Osservatorio Internazionale per il Patrimonio Culturale, e professoressa associata presso il Dipartimento di Italiano.

Tra i suoi libri figurano: From Da Ponte to the Casa Italiana: A Brief History of Italian Studies at Columbia University (Columbia University Press, 2017) e Élite: Cultura italiana e americana tra il XVIII e il XX secolo (Ronzani, 2020). Con Paolo Carta, ha curato i volumi A Lost Mediterranean Culture: The Giant Statues of Sardinia’s Mont’e Prama e Tharros: A Sardinian Treasure in the Ancient Mediterranean, entrambi pubblicati dalla Columbia University Press. Attualmente sta scrivendo un secondo volume sulla cultura italiana alla Columbia, che coinciderà con la celebrazione del centenario della Casa Italiana nel 2027. Nel 2019, la Dott.ssa Faedda è stata nominata Ambasciatrice, Osservatrice Permanente per l’Organizzazione Europea di Diritto Pubblico presso le Nazioni Unite. Nel 2022, il Presidente della Repubblica Italiana ha nominato Barbara “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

 

 

***

Valentina Piovano, soprano
Giulio Boschetti, basso – baritono
Francesco Attesti, pianoforte

Programma musicale

LE NOZZE DI FIGARO 1786

– Scena I:
– Cinque…dieci….venti (Figaro, Susanna)

        Recitativo

-Se a caso madama…(Figaro, Susanna)

        Recitativo

– Se vuol ballare (Figaro)
– Non più andrai farfallone amoroso (Figaro)
– Giunse alfine il momento (Susanna)

DON GIOVANNI 1787

– Madamina il catalogo è questo (Leporello)
– Là ci darem la mano (Don Giovanni, Zerlina)
– Batti batti o bel masetto (Zerlina)

Rondò Alla Turca (piano solo)

COSÌ FAN TUTTE 1790

– In uomini in soldati (Despina)
– Il core vi dono (duetto Dorabella, Guglielmo)
– Donne mie la fate a tanti (Guglielmo)

 

Valentina Piovano
Laureata con lode in Canto, ha approfondito la conoscenza del repertorio operistico sotto la guida del Maestro Lajos Kozma. Nel 2010 si è laureata con lode in Musica (Canto) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e ha frequentato l’Accademia Lirica Internazionale “Katia Ricciarelli” sotto la guida del celebre soprano. Dotata di grande versatilità e di una voce molto duttile, ha sempre nutrito una spiccata curiosità per i repertori più diversi e per le potenzialità espressive della musica e della voce come strumento. È stata solista ospite in sedi prestigiose come il Teatro del Maggio Musicale di Firenze (L’ultima Sera di Donatoni e Maya di Ivan Fedele con l’ensemble GAMO) e l’Accademia Chigiana di Siena, dove è regolarmente invitata ad eseguire programmi di musica contemporanea.
Nel repertorio sacro, ha cantato come solista nel Gloria e nel Magnificat di Vivaldi, nel Requiem di Mozart, nella Messa dell’Incoronazione di Mozart, nell’Oratorio di Natale di Saint Saëns, nello Stabat Mater di Pergolesi, nella Petite Messe Solennelle di Rossini, nello Stabat Mater di Rossini, nella Messa K. 235e di Mozart detta “Così fan tutte”, nel mottetto Exultate Jubilate di Mozart, ecc.
Ha conseguito il Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale con il massimo dei voti presso il Conservatorio Boccherini di Lucca e il Master di II livello in Musica vocale del XX secolo e contemporanea con la votazione di 110/110 presso il Conservatorio G. Verdi di Ravenna. È titolare della cattedra di canto presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo. Valentina Piovano ha tenuto centinaia di concerti e si esibisce regolarmente in un vasto repertorio in otto lingue diverse.

Giulio Boschetti
Fa il suo debutto assoluto nella Stagione Lirica 2000 dell’Arena Sferisterio di Macerata interpretando il piccolo ruolo del doganiere ne La bohème di G. Puccini con la regia di Nicolas Joel, diretto dal Mo. Massimo De Bernart. Ha debuttato ad oggi più di trenta ruoli del grande repertorio operistico. Nel 2007, diretto da Stefano Vignati e con la partecipazione straordinaria alla regia di Lina Wertmuller, interpreta il ruolo di Figaro ne Le nozze di Figaro di W. A. Mozart al Teatro dell’Unione di Viterbo.  Dal 2012 al 2017 ha collaborato con il Festival Tiroler Festspiele di Erl (Austria), diretto dal Mo. Gustav Kuhn. Qui ha interpretato sei titoli come protagonista (Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, La traviata di G. Verdi, Tosca di G. Puccini, Così fan tutte di W. A. Mozart, Nabucco di G. Verdi e Guglielmo Tell di G. Rossini). Tra le collaborazioni di maggior rilievo in Italia è da ricordare Carmen di G. Bizet nel ruolo di Escamillo al Teatro Verdi di Salerno nell’aprile 2017, diretto dal Mo. Daniel Oren, con la regia di Renzo Giacchieri.

Francesco Attesti
Francesco Attesti (Cortona, 06 Giugno 1975) è un pianista italiano con carriera internazionale considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione nel repertorio romantico e del primo novecento. 
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e si esibisce nel primo concerto pubblico all’età di 11 anni.

 Attratto da sempre dalla perfezione assoluta nel fraseggio e nella sonorità dello strumento sviluppa modalità espressive particolari e uniche. Il Maestro Perticaroli stesso affermerà: “Il pianoforte di Francesco Attesti non è usuale. Tutto quello che avviene nel suono, nel fraseggio, nella concezione musicale, parte da una speciale convinzione estetica e musicale che rende l’esecuzione dei pezzi fuori da ogni previsione formale e consumistica”.
Attualmente, svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in prestigiose sale in tutto il mondo, ha all’attivo quasi 1000 concerti solistici svolti in oltre 40 Paesi. Dal 2011 è direttore artistico della Scuola Comunale “U. Cappetti” di Monte San Savino e, dal 2017, è titolare e co-fondatore dell’agenzia di management artistico AMartists.

 

 

 

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC-NY
  • In collaborazione con: ENIT