Lucio Pozzi: qui dentro / in here
Presentazione del catalogo
Con l’artista, Lucio Pozzi, e il curatore della mostra, David Ebony,
che dialogheranno sul progetto espositivo e sulla pratica dell’artista
In seguito alla mostra Lucio Pozzi: qui dentro / in here, tenutasi a Magazzino Italian Art (7 marzo-23 giugno 2025), siamo lieti di annunciare la pubblicazione del catalogo dedicato all’artista, che comprende saggi di numerosi contributori e un’ampia panoramica sul lavoro di Pozzi, accompagnata da fotografie dell’allestimento della mostra.
La presentazione offre anche l’occasione per celebrare la recente collaborazione tra Magazzino Italian Art e l’Istituto Italiano di Cultura, evidenziata dalla mostra Dialogues between Italy and America: Jannis Kounellis, Maria Lai, and Lucio Pozzi (14 marzo – 12 maggio 2025), anch’essa presente nella pubblicazione.
Su Lucio Pozzi
Lucio Pozzi, nato nel 1935 a Milano, è un artista di grande influenza che ha lavorato attraverso diversi media e approcci artistici. Dopo aver studiato architettura e gestito un laboratorio di graphic design a Roma, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1962, partecipando inizialmente all’Harvard International Summer Seminar, per poi stabilirsi a New York City. Cittadino italo-americano, Pozzi divide oggi il suo tempo tra gli studi di Hudson, NY, e Valeggio sul Mincio, Verona.
Pozzi è un pioniere della pratica artistica multidisciplinare, spesso presentando opere in più media all’interno della stessa mostra. I suoi primi videotape furono presentati nel 1978 al Museum of Modern Art di New York, in una delle prime mostre personali della serie Projects: Video. Nello stesso anno Pozzi espose paesaggi ad acquerello alla John Weber Gallery, uno spazio noto per il Concettualismo, dove aveva precedentemente installato grandi pareti dipinte e fotografie con elementi frammentati.
Le opere di Pozzi sono state esposte in importanti musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui Documenta 6 (1977) e la Biennale di Venezia (1980). Le sue mostre articolate in più sedi sono state presentate all’Università del Massachusetts, alla Kunsthalle Bielefeld e in un’esposizione distribuita in tre gallerie a New York nel 1984. Inoltre, ha occasionalmente scritto e insegnato presso istituzioni come Cooper Union, Yale e Princeton. Le opere di Pozzi fanno parte di importanti collezioni internazionali, e il suo contributo all’arte contemporanea ha consolidato la sua reputazione come figura pionieristica nel panorama artistico attuale.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento