Claudio Monteverdi (1567-1643) è considerato uno dei più importanti compositori degli inizi del periodo barocco sia di musica secolare che sacra ed il pioniere della nascita dell’Opera.
Nato a Cremona, il giovane Monteverdi pubblica i sui primi lavori all’età di quindici anni. Si trasferì nella vicina Mantova, dove si afferma come una voce importante dello stile compositivo che divenne noto come la seconda pratica, esemplificato dal suo quinto libro di madrigali (1605). Questo stile musicale differiva notevolmente dal più rigoroso stile contrappuntistico della precedente composizione rinascimentale, facendo un uso maggiore di dissonanza e rispondendo in modo sensibile e drammatico al testo. Orfeo, commissionato dal Principe Francesco Gonzaga per il carnevale del 1606-07, è stata la sua prima opera. La sua seconda opera, Arianna, è andata perduta, eccetto per il carattere di “Lamento”, così popolare da essere pubblicato separatamente diverse volte. Le opere successive includono i Vespri, pubblicata nel 1610 a Venezia ove si trasferì nel 1613, divenendo maestro di cappella presso la Basilica di San Marco.
Monteverdi era gia settantenne quando scrisse le sue due ultime opere, il ritorno d’Ulisse in patria e l’Incoronazione di Poppea. Innovative come sue precedenti opere, dimostrano la sua straordinaria adattabilità e capacità drammatiche. Egli è il primo compositore del genere Opera, le cui opere che includono Orfeo e l’incoronazione di Poppea, sono regolarmente eseguite tuttoggi.
Molly Quinn, soprano
Timothy Parsons, countertenor
Johanna Novom, violin
Charles Weaver and Adam Cockerham, lute and theorbo
Prenotazione non più disponibile