Progetto video-musicale ispirato alle tavole grafiche e ai disegni di F. Pennisi
Rassegna di Musica Contemporanea
Il progetto di Dissonanzen è un vero e proprio spettacolo multimediale che riassume in poco più di un’ora i molteplici aspetti del mondo artistico e poetico di Pennisi.
In coordinamento con le improvvisazioni video e le scelte grafiche di Andrea Pennisi, video-artista catanese (peraltro nipote dello stesso Pennisi), si muove liberamente tra scrittura e improvvisazione, in un corto-circuito di continui rimandi tra il segno e il suono, utilizzando anche le letture dei testi pennisiani operate da Enzo Salomone.
Francesco Pennisi, nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 e morì a Roma l’8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma, poco meno che ventenne, prese lezioni private di composizione e contemporaneamente si interessò alla pittura, interesse che mantenne per tutta la vita insieme alla sua principale attivita’ di musicista compositore.
Proprio a questa sua duplice attitudine si riferisce l’omaggio video-musicale che l’Ensemble Dissonanzen concepisce mettendo in relazione musiche e frammenti musicali di Francesco Pennisi con il repertorio grafico della raccolta di tavole pittoriche Deragliamento (1984), un lavoro in cui è chiaramente manifestato l’immaginario visivo di Francesco Pennisi.
Musiche di Francesco Pennisi, Sylvano Bussotti, Bruno Maderna
Testi di Francesco Pennisi e Sylvano Bussotti
L’Ensamble Dissonanzen” è stata creato nel 1993 per colmare un vuoto storico nel panorama delle stagioni concertistiche napoletane, al fine di promuovere una maggiore circolazione dei linguaggi musicali contemporanei.
Ensemble Dissonanzen:
Marco Cappelli, guitar
Shoko Nagai, piano
Tommaso Rossi, flutes
Marco Sannini, trumpet
The Rhythm Method:
Lavinia Pavlish (violin), Karen Kim (violin), Jocelin Pan (viola), Meaghan Burke (cello)
Enzo Salomone, actor
Andrea Pennisi, video art