Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PICO DELLA MIRANDOLA E LA CULTURA DEL RINASCIMENTO

Conferenza

Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) è noto per essere stato un filosofo partner di Marsilio Ficino (1433-1499) la figura di spicco della rinascita nel Rinascimento del Platonismo. Pico è anche famoso per essere autore di un discorso Sulla Dignità dell’Uomo, che è diventato il testo di riferiemento dell’umanista e apprezzamento rinascimentale del ruolo peculiare dell’umanità nel mondo. Meno conosciuti sono i commento di Pico sull’inizio della Genesi, la sua critica dell’astrologia, e la sua critica al platonismo di Ficino. In questa presentazione uniremo le diverse voci di questo prolifico pensatore sia all’interno del movimento umanista che rispetto alla modernita’ del suo lavoro ancora oggi.

RELATORI:
Paul Richard Blum (Loyola University, Maryland)
Sheila Rabin (Saint Peter’s University, Jersey City)

Paul Richard Blum è T. J. Higgins, S. J. , Professore di Filosofia alla Loyola University in Maryland Baltimora, Maryland. Prima di trasferirsi negli USA, nel 2002, è stato professore di filosofia all’Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest (Ungheria). Recentemente è stato professore ospite a Palacký Università di Olomouc (Repubblica Ceca). A Monaco di Baviera (Germania) ha conseguito il dottorato (PhD) con un libro su l’interpretazione di Aristotele di Giordano Bruno, ha quindi fatto ricerca ed insegnato alla Libera Università Berlino, dove ha conseguito la laurea con un libro sulla tarda scolastica, il moderno concetto di filosofia (Philosophenphilosophie und Schulphilosophie, 1998). La ricerca sulla tradizione aristotelica nella modernità è stata proseguita e raccolta in un volume d studi sull’aristotelismo moderno (2012). Lo scopo di tali studi è quello di calibrare il significato di filosofia nel corso della storia e di integrare la filosofia Rinascimentale nel concetto di “modernità”. Questa e’ state un’ idea chiave del pensiero di Blum in Filosofia della Religione nel Rinascimento (2010), nel quale Giovanni Pico, Marsilio Ficino, ma anche i primi umanisti e provocatori del tardo Rinascimento (Bruno, Campanella) hanno svolto un ruolo importante. Blum ha pubblicato una serie di testi rinascimentali, da Bruno via Ficino, a Pico e i primi gesuiti. Nel 201o ha curato il libro di testo Filosofi del Rinascimento. Attualmente sta lavorando sulla traduzione e l’edizione di un trattato sull’ immortalità dell’anima di Gasparo Contarini, figura di spicco della Riforma cattolica e un allievo di Pietro Pomponazzi.

RELATORI:
Paul Richard Blum (Loyola University, Maryland)
Sheila Rabin (Saint Peter’s University, Jersey City)