Premio Internazionale Elena Lucrezia Cornaro Piscopia 2024
Nell’ambito della Settimana delle donne e delle ragazze nella scienza 2024, l’Ambasciata d’Italia ospita la prima edizione della cerimonia di consegna del Premio Internazionale Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, per continuare a promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne e ragazze nella scienza.
Il “Premio Internazionale Elena Lucrezia Cornaro Piscopia”, intitolato alla prima donna a ricevere un dottorato a Padova e nel mondo moderno (1678), intende celebrare il contributo delle donne scienziate e studiose alla ricerca, all’innovazione, allo sviluppo e alla diffusione di una cultura scientifica sempre più paritaria.
Oggi Elena Lucrezia Cornaro Piscopia viene rappresentata come uno straordinario esempio di potenza intellettuale e come un simbolo precoce del riconoscimento da parte della società della capacità della donna di pensare e di conoscere, in discipline tradizionalmente precluse al sesso femminile, come la teologia, la filosofia e la matematica. Ci auguriamo che le conquiste di una gentildonna veneziana del XVII secolo – presto dimenticate e riscoperte grazie al lavoro transatlantico di studiosi statunitensi e padovani – possano ispirare e sostenere a lungo le donne e le ragazze nella scienza.
Il premio, istituito dall’IIC di New York, dall’ISSNAF e dal Centro Elena Cornaro, è destinato a donne scienziate di cittadinanza italiana che lavorano negli Stati Uniti e si sono distinte per l’eccellenza nella ricerca, per la continuità dell’impegno, per la visione e la leadership, per l’impatto delle loro scoperte sulla comunità internazionale.
Nell’edizione inaugurale sono state premiate due scienziate di spicco, la prof.ssa Paola Arlotta per i suoi contributi pionieristici alla comprensione dello sviluppo del cervello umano e per il notevole impegno nell’aumentare la diversità attraverso l’insegnamento e la divulgazione, e la prof.ssa Elisa Bertino per l’eccellenza sostenuta in molte aree di ricerca nella disciplina dell’informatica, tra cui la sicurezza delle informazioni e i sistemi di database, e per l’impegno a correggere lo squilibrio di genere.
La prof.ssa Paola Arlotta è presidente del Dipartimento di Biologia delle cellule staminali e rigenerative di Harvard, Golub Family Professor di Biologia delle cellule staminali e rigenerative dell’Università di Harvard e membro associato dello Stanley Center for Psychiatric Research del Broad Institute.